Rapporto di lavoro

Gruppo Ferrovie dello stato S.p.A. sigla l’ipotesi di rinnovo del Ccnl


Mobilitá/Attività ferroviarie e il Gruppo Ferrovie dello Stato hanno siglato un’ipotesi per il rinnovo del contratto collettivo nazionale. L’intesa, siglata il 22 marzo 2022, ha visto l’adesione di: AGENS, della FIT-CISL, della UILTRASPORTI, della UGL FERROVIERI, FAST CONFSAL, ORSA nonché, per adesione: la ANCP. Il testo rinnova il precedente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro della Mobilità/Area contrattuale Attività Ferroviarie del 16.12.2016 ed interessa una platea di 80.000 ferrovieri e addetti.

Una Tantum

Il percorso di rinnovo del CCNL della Mobilità/Area contrattuale Attività Ferroviarie del 16 dicembre 2016 è stato condizionato da una generale situazione di criticità determinata dall'emergenza sanitaria e le parti, in considerazione del particolare contesto economico e sociale che, con specifico riferimento al settore della mobilità e delle attività ferroviarie, ha registrato delle conseguenze fortemente negative a causa dalla suddetta emergenza, hanno, comunque, voluto w definire, con accordo del 18 febbraio 2021, un importo "una tantum" ad integrale copertura del periodo 1 ° gennaio 2018-31 dicembre 2020 al fine di valorizzare le risorse umane che sempre di più rappresentano per l'impresa un ruolo determinante e centrale.

Pertanto, ai lavoratori in forza nelle aziende che applicano il CCNL della Mobilità/Area contrattuale Attività Ferroviarie del 16 dicembre 2016 alla data di stipula del presente accordo, ad integrale copertura del periodo 1° gennaio 2021-30 aprile 2022 viene riconosciuto un importo lordo omnicomprensivo pro-capite una tantum nelle misure di seguito indicate:

Livello/
Parametro

Importo lordo
"Una Tantum"
(euro)

Q1

670,54

Q2

589,15

A

569,77

B1

542,64

B2

519,38

B3

511,63

C1

500,00

C2

492,25

D1

484,50

D2

468,99

D3

461,24

E1

453,49

E2

434,11

E3

426,36

F1

395,35

F2

387,60

 Gli importi dell'una tantum di cui sopra non avranno riflessi su alcun Istituto contrattuale o di legge.

 

Dette somme saranno corrisposte in un'unica soluzione con la retribuzione del mese di giugno 2022

Smart Working

Intendendo favorire la conciliazione dei tempi di vita privata e di lavoro delle lavoratrici e dei lavoratori si è stabilita l'introduzione dello smart working quale strumento utile ai fini di una più efficiente organizzazione del lavoro tesa al perseguimento di incrementi di competitività e produttività. A livello aziendale, le parti potranno definire accordi per la disciplina dello smart working in coerenza con le linee di indirizzo definite nel "Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile" del 7 dicembre 2021, nell'ambito delle quali si confermano il diritto alla disconnessione e la volontarietà da parte del lavoratore.

Retribuzione

Livelli

Nuovi minimi

dal 1.5.2022

dal 1.11.2022

dal 1.8.2023

Q Quadri

Q1

2430,45

2.470,68

2.517,62

A
Direttivi

Q2

2.135,42

2.170,77

2.212,01

A

2.065,18

2.099,37

2.139,25

B
Tecnici
Specializzati

B1

1.966,84

1.999,40

2.037,38

B2

1.882,54

1.913,70

1.950,06

B3

1.854,45

1.885,15

1.920,96

C
Tecnici

C1

1.812,30

1.842,30

1.877,30

C2

1.784,20

1.813,73

1.848,19

D
Operatori
Specializzati

D1

1.756,10

1.785,17

1.819,08

D2

1.699,91

1.728,05

1.760,88

D3

1.671,81

1.699,48

1.731,77

E
Operatori

E1

1.643,71

1.670,92

1.702,66

E2

1.573,47

1.599,52

1.629,91

E3

1.545,37

1.570,95

1.600,79

F
Generici

F1

1.432,98

1.456,70

1.484,37

F2

1.404,88

1.428,14

1.455,27