Rapporto di lavoro

Una tantum e Metalmeccanici Artigianato


L’accordo 17 dicembre 2021, che riguarda i lavoratori delle imprese metal meccaniche artigiane, dispone che, per i lavoratori in forza al 17 dicembre 2021, ad integrale copertura del periodo di carenza contrattuale 1º gennaio 2019 - 31 dicembre 2021, dal marzo 2022, viene corrisposto un importo forfetario "Una Tantum".

 

Una tantum

L’accordo 17 dicembre 2021, che ha vigenza contrattuale 1° gennaio 2019-31 dicembre 2022 prevede che, per i lavoratori dipendenti delle Imprese Artigiane del settore Metalmeccanica e Installazione di Impianti alla data di sottoscrizione del suddetto accordo, ad integrale copertura del periodo di carenza contrattuale 1º gennaio 2019 - 31 dicembre 2021, è corrisposto un importo forfetario "Una Tantum" suddivisibile in quote mensili, o frazioni, in relazione alla durata del rapporto nel periodo interessato, pari a 130 euro.L'importo "Una Tantum" di cui sopra verrà erogato in 2 soluzioni: la prima di 70 euro con la retribuzione del mese di marzo 2022, la seconda di 60 euro con la retribuzione del mese di luglio 2022.

Agli apprendisti in forza alla data di sottoscrizione del presente accordo sarà erogato a titolo di "una tantum" l'importo di cui sopra nella misura del 70% con le medesime decorrenze sopra stabilite. L'importo di "una tantum" sarà inoltre ridotto proporzionalmente per i casi di servizio militare, assenza facoltativa "post-partum", part-time, sospensioni per mancanza di lavoro concordate. L'importo dell"'una tantum" è stato quantificato considerando in esso anche i riflessi sugli istituti di retribuzione diretta ed indiretta, di origine legale o contrattuale, ed è quindi comprensivo degli stessi.

L'una tantum è esclusa dalla base di calcolo del t.f.r.

Secondo consolidata prassi negoziale tra le parti gli importi eventualmente già corrisposti a titolo di futuri miglioramenti contrattuali vanno considerati a tutti gli effetti anticipazioni degli importi di "una tantum" indicati nel presente accordo. Pertanto, tali importi dovranno essere detratti dalla stessa "Una tantum" fino a concorrenza. In considerazione di quanto sopra tali importi cessano di essere corrisposti con la retribuzione relativa al mese gennaio 2022.