La Società Autostrade S.p.A. sigla un accordo sullo smart working e il diritto alla disconnessione
La Società Autostrade per l’Italia SpA, con l’intento di promuovere la mobilità sostenibile, la promozione del lavoro agile e raggiungere i 17 "sustainable development goals" dell'ONU (obiettivi della cosiddetta Agenda 2030) e constatando che, nel corso della pandemia da Covid-19, l'organizzazione del lavoro da remoto ha consentito di coniugare la continuità produttiva dell'Azienda con le irrinunciabili esigenze di tutela della salute dei lavoratori e di promozione della mobilità sostenibile, ha raggiunto un accordo in data 3 novembre 2021 che introduce un modello ibrido di organizzazione del lavoro nel segno della mobilità sostenibile.
Tale accordo sperimentale avrà validità fino e non oltre il 31 dicembre 2021.
I principi generali dell’accordo coniugano le esigenze produttive dell’azienda ed il superamento della fase di emergenza epidemiologica mantenendo il massimo livello di sicurezza per il graduale rientro in sede dei lavoratori.
La settimana lavorativa si articolerà in 3 giornate di lavoro in presenza e 2 da remoto.
È riconosciuto a ciascun lavoratore un diritto individuale alla disconnessione per n. 4 ore giornaliere (comprensive della pausa pranzo di almeno trenta minuti collocata nella fascia oraria 12:00 - 14:30), anche frazionabili, non cumulabili in giornate diverse, e ferma restando la facoltà per il responsabile di anticipare o differire la fruizione, integrale o parziale, delle ore giornaliere di disconnessione, dando un preavviso di 48 ore.