Agevolazioni

Bonus monopattini. In Gazzetta ufficiale le regole attuative del MEF


Sulla Gazzetta Ufficiale del 29 ottobre 2021 è stato pubblicato il decreto del MEF del 21 settembre 2021 con cui sono state stabilite le regole attuative per fruire del credito d’imposta per l’acquisto di monopattini e biciclette elettriche o muscolari, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione o sostenibile.


Il Decreto è stato emanato in attuazione di quanto previsto dall’ 44 del Decreto Rilancio (DL n. 34/2020) e fissa i requisiti per beneficiare di tale bonus, ne definisce l’ammontare, i termini e le modalità per presentare domanda.

Bonus biciclette e monopattini. Chi può fare domanda

Il credito d'imposta spetta alle persone fisiche che, dal 1° agosto 2020 al 31 dicembre 2020, consegnano per la rottamazione, contestualmente all'acquisto di un veicolo, anche usato, con emissioni di CO2 comprese tra 0 e 110 g/km, un secondo veicolo di categoria M1 rientrante tra quelli previsti dal comma 1032 dell'art. 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145, per le spese sostenute dal 1° agosto 2020 al 31 dicembre 2020 per l'acquisto di monopattini elettrici, biciclette elettriche o muscolari, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione o sostenibile.

A quanto ammonta il bonus monopattini e biciclette elettriche

Il credito d'imposta biciclette e monopattini è riconosciuto nella misura massima di 750 euro e deve essere utilizzato entro tre anni a decorrere dall'anno 2020.
L’ammontare massimo di spesa destinato a tale bonus è pari a 5 milioni di euro per l'anno 2020.


Bonus biciclette e monopattini. Come fare domanda

Chi intende fruire del credito d’imposta per l’acquisto di biciclette o monopattini oppure servizi connessi alla mobilità sostenibile, deve inoltrare, in  via  telematica, entro il termine che sarà definito con successivo provvedimento del  direttore dell'Agenzia delle entrate da emanarsi  entro  novanta   giorni  dalla data di entrata in vigore del decreto in esame,  un'apposita  istanza all'Agenzia delle entrate, redatta secondo lo schema che verrà approvato  con il medesimo provvedimento delle Entrate.  
In tale istanza, i soggetti richiedenti sono tenuti ad indicare l'importo della spesa agevolabile che hanno sostenuto nell'anno 2020 per l'acquisto di monopattini elettrici, biciclette  elettriche o muscolari, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione o sostenibile.
L'Agenzia delle entrate, sulla base del rapporto tra l'ammontare delle risorse stanziate pari a 5 milioni di euro e l'ammontare  complessivo   delle  spese  agevolabili indicate nelle istanze inoltrate, fisserà la  percentuale del  credito d'imposta  spettante a  ciascun  soggetto. 

Tale percentuale verrà comunicata con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate che sarà emanato entro il termine fissato dall'Agenzia delle entrate nel provvedimento stesso.

Il  credito d'imposta:

  • non è cumulabile con altre agevolazioni di natura fiscale aventi ad oggetto le medesime spese;
  • è utilizzabile esclusivamente nella dichiarazione dei redditi in diminuzione delle imposte dovute;
  • può essere fruito non oltre il periodo di imposta 2022.

Controlli e verifiche

L'Agenzia delle entrate, qualora accerti che l'agevolazione sia in tutto o in parte non spettante, procede al recupero del  relativo importo.