Economia
Ecobonus veicoli a basse emissioni: al via le prenotazioni
A partire da oggi, 27 ottobre 2021, sarà possibile prenotare, tramite l'accesso alla piattaforma dedicata messa a disposizione dal MISE (ecobonus.mise.gov.it), gli incentivi per l'acquisto dei veicoli a basse emissioni grazie alle risorse disponibili ex DL 14672021 (Decreto Fiscale).
L'art. 7 del Dl 146/2021 ha rifinanziato il Fondo Automotive (articolo 1, comma 1041, della legge 30 dicembre 2018, n. 145) per 100 milioni di euro.
Tale risorsa è così ripartita:
- 65 milioni per acquistare i veicoli con emissioni comprese tra 0-60 g/km CO2. Il contributo è riconosciuto anche per gli acquisti in leasing e si differenzia a seconda della fascia di emissioni (0-20 o 21-60) e per la presenza di un veicolo da rottamare. In particolare, per i veicoli elettrici con emissioni comprese tra 0-20 g/km è riconosciuto un contributo fino 6.000 euro con rottamazione e 4.000 senza rottamazione, mentre per i veicoli ibridi con emissioni comprese tra 21-60 g/km è riconosciuto un contributo fino a 2.500 euro con rottamazione e 1.500 euro senza rottamazione.
- 20 milioni per l’acquisto di veicoli commerciali e speciali, di cui 15 milioni esclusivamente per i veicoli elettrici. Il contributo è riconosciuto fino a un massimo di 8.000 euro e si differenzia in base alla “Massa Totale a Terra - MTT” e all’alimentazione.
- 10 milioni per acquistare, esclusivamente con rottamazione, i veicoli con emissioni comprese tra 61-135 g/km CO2. E’ riconosciuto un contributo di 1.500 euro;
- 5 milioni per l’acquisto di veicoli di categoria M1 usati, di classe Euro non inferiore a 6 ed emissioni fino a 160 g/km di CO2. E’ riconosciuto un contributo fino 2.000 euro, calcolato in base alla fascia di emissione. Per usufruire del contributo è necessario rottamare una vettura immatricolata prima del gennaio 2011, o che abbia raggiunto i dieci anni nel periodo in cui viene richiesto l’ecobonus.
Qui di seguito ecco la fotografia alla data odierna dei fondi disponibili (Fonte: MISE):