Nuovo Bonus sanificazione: c'è tempo fino al 4 novembre per presentare la richiesta
A partire dallo scorso 4 ottobre e fino al 4 novembre pv. sarà possibile presentare l'istanza per accedere al nuovo credito d'imposta per la sanificazione e l'acquisto di dispositivi di protezione introdotto dal Dl Sostegni bis.
Il 15 luglio scorso, infatti, è stato approvato il modello per comunicare le spese sostenute, con le relative istruzioni per la compilazione e le specifiche tecniche per la trasmissione, e consentire, così, l’individuazione della quota fruibile del credito d’imposta ex art. 32 Dl 73/2021.
L'istanza potrà essere presentata sia tramite i consueti canali telematici dell'Agenzia delle Entrate sia tramite il servizio web messo a disposizione nell'area riservata del sito dell'Agenzia delle Entrate. Una volta inviata la domanda, l'amministrazione finanziaria provvederà - entro 5 giorni - ad inviare una ricevuta attestante la presa in carico o lo scarto (con motivazione).
Soggetti beneficiari
I soggetti interessati dalla norma sono:
- gli esercenti attività d'impresa, arti e professioni,
- gli enti non commerciali
- le strutture ricettive extra-alberghiere a carattere non imprenditoriale
Il credito d’imposta, per ciascun beneficiario, è pari al 30% delle spese complessive risultanti dall’ultima Comunicazione validamente presentata, in assenza di successiva rinuncia. In ogni caso, il credito d’imposta richiesto non può eccedere il limite di 60.000 euro, nel limite complessivo di 200 milioni di euro per l'anno 2021.
Utilizzo del credito
Il credito potrà essere utilizzato alternativamente:
- nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta durante il quale sono stati effettuati gli acquisti;
- in compensazione (tramite modello F24 telematico)
Dopo il 4 novembre 2021, l'Agenzia delle Entrate renderà noto, con specifico Provvedimento, la quota percentuale dei crediti effettivamente fruibili in base alle risorse finanziarie disponibili.