Superbonus e calcolo dei limiti di spesa
Risposta n. 608 del 17.9.2021: computo del numero di unità ai fini del limite di spesa
L’interpello riguarda un fabbricato così composto:
- al piano terra, una unità immobiliare di categoria A/2
- sempre al piano terra, un garage accatastato come categoria C/6, destinato ad essere accorpato all'unità abitativa A/2 situata allo stesso piano terra, a seguito cambio di destinazione d'uso;
- al primo piano, una unità immobiliare di categoria A/2;
Si tratta dunque di un edificio composto da tre unità immobiliari accatastate separatamente, al quale si può applicare il Superbonus, nel rispetto di ogni altra condizione richiesta dalla normativa e ferma restando l'effettuazione di ogni adempimento richiesto.
Ai fini della verifica del limite di spesa sui cui calcolare la detrazione, andranno considerate le tre unità immobiliari di cui si compone l'edificio risultanti al catasto all'inizio degli interventi edilizi, inclusa la pertinenza.
Così risponde l’Agenzia delle entrate. Non appare rilevante la circostanza che il C/6 sia destinato a un cambio di destinazione d’uso, posto che comunque per gli edifici composti da più unità immobiliari per il computo delle unità di deve tener conto anche delle pertinenze.
Più delicato sarebbe, a parere di chi scrive, il caso di un edificio composto da 2 unità di cui una di categoria A e una di categoria C/6 destinata a cambio destinazione d’uso in residenziale, non oggetto però di risposta e non immediatamente riconducibile alla soluzione prospettata nella risposta 608.
Risposta n. 609 del 17.9.2021: le unità F/3 non concorrono al computo dei limiti di spesa
L’interpello riguarda un condominio composto da 343 unità immobiliari:
- n. 89 unità nella categoria catastale A/2;
- n. 26 unità nella categoria catastale F/3;
- n. 5 unità nella categoria catastale A/10;
- n. 1 unità nella categoria catastale D/1;
- n. 222 unità nella categoria C/6 garage e posti auto coperti.
L’Agenzia delle Entrate precisa che le unità immobiliari iscritte nel Catasto Fabbricati con la categoria F/3 "unità in corso di costruzione", non sono definibili quali unità "esistenti" di natura residenziale, in quanto sono ancora in corso di costruzione, con la conseguenza che per tali unità immobiliari, non essendo definibili quali unità "esistenti" di natura residenziale, in quanto sono ancora in corso di costruzione, è preclusa la fruizione del Superbonus.
Le 26 unità F/3 non possono concorrere al calcolo della spesa massima ammissibile ai fini del Superbonus per gli interventi trainanti poiché occorre tener conto del numero di unità immobiliari esistenti all'inizio dei lavori.
Il condominio potrà beneficiare, per gli interventi di efficientamento energetico (trainanti) della detrazione entro il limite di spesa calcolato in funzione delle unità immobiliari residenziali e non, comprese le pertinenze, che compongono l'edificio, con esclusione delle unità immobiliari F/3.