Diritto

Sistema TS: ecco i nuovi soggetti tenuti all'invio dei dati già a partire dal 2021


Oltre ad aziende sanitarie locali, aziende  ospedaliere, istituti  di ricovero e cura a carattere scientifico, policlinici  universitari, farmacie,  pubbliche  e  private, presidi  di   specialistica ambulatoriale, strutture per l'erogazione  delle  prestazioni  di assistenza protesica e di assistenza integrativa, altri presidi e strutture accreditati per l'erogazione dei  servizi  sanitari  ed iscritti all'Albo dei medici chirurghi e degli  odontoiatri, sono tenuti all'invio dei dati al Sistema TS a partire dal 1° gennaio 2021 anche una serie di soggetti che sono stati individuati dal Decreto emanato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze in data 16 luglio 2021 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale (serie generale n. 184 del 3 agosto 2021). Sono interessati dall'adempimento i soggetti iscritti ai seguenti elenchi:

  • elenco speciale ad esaurimento per lo svolgimento delle attivita' professionali previste dal profilo della professione sanitaria di tecnico sanitario di laboratorio biomedico; 
  • elenco speciale ad esaurimento per lo svolgimento delle attivita' professionali previste dal profilo della professione sanitaria di tecnico audiometrista; 
  • elenco speciale ad esaurimento per lo svolgimento delle attivita' professionali previste dal profilo della professione sanitaria di tecnico audioprotesista; 
  • elenco speciale ad esaurimento per lo svolgimento delle attivita' professionali previste dal profilo della professione sanitaria di tecnico ortopedico; 
  • elenco speciale ad esaurimento per lo svolgimento delle attivita' professionali previste dal profilo della professione sanitaria di dietista; 
  • elenco speciale ad esaurimento per lo svolgimento delle attivita' professionali previste dal profilo della professione sanitaria di tecnico di neurofisiopatologia; 
  • elenco speciale ad esaurimento per lo svolgimento delle attivita' professionali previste dal profilo della professione sanitaria di tecnico fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare; 
  • elenco speciale ad esaurimento per lo svolgimento delle attivita' professionali previste dal profilo della professione sanitaria di igienista dentale; 
  • elenco speciale ad esaurimento per lo svolgimento delle attivita' professionali previste dal profilo della professione sanitaria di fisioterapista; 
  • elenco speciale ad esaurimento per lo svolgimento delle attivita' professionali previste dal profilo della professione sanitaria di logopedista; 
  • elenco speciale ad esaurimento per lo svolgimento delle attivita' professionali previste dal profilo della professione sanitaria di podologo; 
  • elenco speciale ad esaurimento per lo svolgimento delle attivita' professionali previste dal profilo della professione sanitaria di ortottista e assistente di oftalmologia; 
  • elenco speciale ad esaurimento per lo svolgimento delle attivita' professionali previste dal profilo della professione sanitaria di terapista della neuro e psicomotricita' dell'eta' evolutiva; 
  • elenco speciale ad esaurimento per lo svolgimento delle attivita' professionali previste dal profilo della professione sanitaria di tecnico della riabilitazione psichiatrica; 
  • elenco speciale ad esaurimento per lo svolgimento delle attivita' professionali previste dal profilo della professione sanitaria di terapista occupazionale; 
  • elenco speciale ad esaurimento per lo svolgimento delle attivita' professionali previste dal profilo della professione sanitaria di educatore professionale; 
  • elenco speciale ad esaurimento per lo svolgimento delle attivita' professionali previste dal profilo della professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro; 
  • elenco speciale ad esaurimento dei massofisioterapisti il cui titolo e' stato conseguito ai sensi della legge 19 maggio 1971, n. 403

Solamente per i soggetti qui elencati (soggetti DM 16.07.2021) per il 2021 dovranno effettuare la trasmissione dei dati in un unico invio entro il 31 gennaio 2022 (per loro non vale la scadenza ordinaria dell'invio semestrale fissata per il 30 settembre pv). Sarà un provvedimento dell'Agenzia delle Entrate a definire le modalità tecniche.