Cruscotto di Monitoraggio per ammortizzatori sociali
Con il messaggio n. 2668 del 2021 l’INPS fornisce dettagli sulla creazione del nuovo Cruscotto di Monitoraggio delle integrazioni salariali per consentire un’adeguata ed efficiente organizzazione del lavoro e distribuzione delle risorse.
A seguito della crisi pandemica da COVID-19, l’istituto INPS ha dovuto monitorare un flusso sempre crescente di dati inerenti i trattamenti e le integrazioni salariali che la crisi ha portato con sé.
Da tutto ciò è emersa l’esigenza di creare un nuovo Cruscotto di Monitoraggio degli Ammortizzatori sociali o DASMO, con l’obiettivo di superare la numerosità e complessità dei vari applicativi e rendere più agevola la consultazione di tutti i dati; tale cruscotto, aggiornato quotidianamente, prevedere l’implemento delle sezioni:
- Monitoraggio delle domande di integrazione salariale COVID-19;
- Monitoraggio dei flussi di pagamento SR41 COVID-19.
Accesso e profilazioni
La profilazione è unica per regione e ciascun utente potrà vedere i dati relativi alla sua regione di appartenenza; l’accesso è riservato ai Direttori regionali e di coordinamento metropolitano e le abilitazioni saranno rilasciate dal delegato IDM di Sede, attive dal giorno successivo.
Indicazioni operative e chiarimenti sui dati raccolti
Nella Homepage del Cruscotto vengono proposte due sezioni: una relativa al Monitoraggio delle Domande e l’altra relativa ai Flussi di pagamento SR41.Le Dashboard, in entrambe le sezioni, permettono di avere, attraverso l’utilizzo di rappresentazioni grafiche, una visione d’insieme sulle dimensioni del fenomeno d’interesse: domande di prestazioni salariali COVID-19 e dati sugli SR41 a esse associate.
È possibile inoltre per l’utente personalizzare le proprie ricerche, ottenendo report specifici per interesse e scaricarli successivamente in formato Excel.
Come anticipato l’obiettivo ultimo dell’applicativo è quello di fornire un’informazione quanto più omogenea del fenomeno in questione; essendo però il mondo del lavoro una materia in costante mutamente tale caratteristica è riscontrabile anche nel DASMO: avremmo quindi domande non conteggiate o SR41 che presentano situazioni che le rendono oggettivamente non lavorabili, domande annullate dai datori di lavoro e molto altro.
Una particolarità da evidenziare riguarda l’esposizione del dato degli SR41 da acquisire; dato che il flusso di pagamento finché non è acquisito non mostra quanti pagamenti contiene, il Cruscotto oltre a dare evidenza del numero dei flussi in stato da acquisire, mostra fin da subito anche il numero di pagamenti/mensilità in cui verrà spacchettato il flusso una volta acquisito. Tutto ciò al fine di garantire da subito un’informazione sul volume dei pagamenti specifica.
Da ultimo viene specificato che le attività volte a monitorare i nuovi flussi di pagamento UNIEMENS CIG sono invece ancora in fase di definizione e quindi, per il momento, non conteggiabili nei volumi mostrati.