Credito d'imposta rafforzamento patrimoniale: ecco il codice tributo
Il Decreto Rilancio ha istituito il credito d’imposta, in favore delle società, per il rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni (art. 26 comma 8).
L’articolo 26, comma 8, del Decreto Rilancio ha previsto che la società conferitaria possa parallelamente beneficiare, a seguito dell’approvazione del bilancio per l’esercizio 2020, di un credito d’imposta pari al 50 per cento delle perdite eccedenti il 10 per cento del patrimonio netto, calcolato al lordo delle perdite stesse, fino a concorrenza del 30 per cento dell’aumento di capitale.
Il riconoscimento del citato credito di imposta al soggetto conferitario è subordinato al soddisfacimento, da parte del medesimo, di alcune specifiche condizioni di “virtuosità” come, ad esempio, la regolarità fiscale e contributiva.
Il Decreto del Ministro dell’Economia e Finanze del 10 agosto 2020 contiene i criteri e le modalità di applicazione e di fruizione del credito d’imposta.
Il provvedimento dell'11 marzo 2021 dell'Agenzia delle Entrate ha definito termini e modalità di presentazione delle istanze per i crediti d'imposta previsti dai commi 4 e 8 dell'articolo 26 del Decreto Legge 19 maggio 2020 n.34 "Rilancio".
Con la pubblicazione della Risoluzione 46/E/2021, l'amministrazione finanziaria chiude il cerchio istituendo il codice tributo da utilizzare per la compensazione del credito maturato.
Il codice tributo è il seguente:
- “6943” denominato “Credito d’imposta per il rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni – società – art. 26, c. 8, DL n. 34 del 2020”