Diritto

Agenzia delle Entrate per assistenza fiscale, ipotecaria, catastale: procedura online per appuntamenti


L’Agenzia delle Entrate ha attivato, al momento in via sperimentale e non per tutti gli uffici territoriali, una nuova modalità per prenotare gli appuntamenti. Grazie ad essa, è possibile prenotare il servizio di assistenza fiscale, catastale e ipotecaria messo a disposizione dall’amministrazione finanziaria in maniera facilitata.

Mediante la nuova procedura, si può prenotare un appuntamento da remoto con un ufficio delle Entrate per il giorno successivo a quello in cui si accede al servizio, collegandosi alla seguente pagina web; la prenotazione può essere effettuata fino alle ore 24, giorni festivi compresi.
Sempre tramite tale servizio online è inoltre possibile:

  • disdire un appuntamento entro le ore 14 del giorno lavorativo precedente all’appuntamento;
  • disdire parzialmente un appuntamento.

Si possono prenotare massimo due appuntamenti al giorno. Alcuni servizi sono prenotabili solo presso alcuni uffici.
Accedendo al servizio di prenotazione, è richiesto all’utente di inserire il proprio codice fiscale e selezionare l’opzione PER TE STESSO, se agisce in prima persona; PER CONTO DI, se sta agendo per conto di un terzo; in quest’ultimo caso, è necessario fornire entrambi i Codici Fiscali (delegante e delegato).

Laddove per lo specifico servizio di assistenza richiesto sia necessaria la delega, è obbligatorio portarla con sè debitamente firmata (allegando copia del documento del delegante) e presentarla allo sportello il giorno dell'appuntamento.

La nuova procedura di prenotazione degli appuntamenti presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate, ai successivi passaggi, consente di:

  1. selezionare l’ufficio territoriale competente;
  2. indicare il tipo di servizio;
  3. specificare la data e l’ora dell’appuntamento;
  4. lasciare un recapito.

Infine, il sistema formula in automatico il riepilogo dei dati inseriti.

Al termine della procedura, all’utente viene rilasciato un ticket (numero di prenotazione) che dovrà essere utilizzato assieme al codice fiscale anche laddove si debba disdire l’appuntamento prenotato tramite la medesima procedura accedendo alla sezione Disdetta.


Specifiche assistenza fiscale

Qualora l’utente sia in possesso delle credenziali per accedere all'area riservata Entratel/Fisconline e intende prenotare un appuntamento per un servizio fiscale, può continuare a farlo accedendo a Entratel/Fisconline.
Se pur possedendo le credenziali Entratel, l’utente sceglie di utilizzare la nuova procedura, dopo aver selezionato il servizio fiscale per il quale è interessato a ricevere assistenza, il sistema reindirizzerà automaticamente l’utente alla pagina di autenticazione dell'area riservata.

Con la nuova procedura, il nuovo giorno prenotabile viene reso disponibile online per le ore 8.

A ciascuna pratica viene dedicato un tempo massimo di circa 15 minuti che viene fissato dall’applicazione in base al numero di pratiche che l’istante ha interesse di far esaminare o consegnare.
Gli uffici in cui è attiva la procedura sono al momento quelli provinciali-Territoriali di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Valle d'Aosta.


Prenotare un appuntamento di assistenza fiscale presso gli uffici in cui la nuova procedura non è attiva

Per gli uffici per i quali il nuovo iter di prenotazione non è ancora attivo, la procedura di prenotazione online di un appuntamento di assistenza fiscale resta quella di prima.
Si accede, quindi, in questo caso, da questa pagina web e, cliccando su PRENOTAZIONE, occorre scrivere nel campo CERCA, la città sede dell’ufficio territoriale presso cui si ha interesse a ricevere assistenza oppure selezionare la regione e successivamente l’ufficio territoriale, in seguito occorre specificare:

  • il servizio richiesto;
  • il giorno e l'orario più adatti tra quelli disponibili. A prenotazione effettuata l'utente riceverà una e-mail di conferma.

Qualora l’ufficio territoriale indicato rientri tra quelli per i quali è stata attivata la nuova procedura, il sistema reindirizzerà l’utente alla pagina web dedicata, diversamente, se per quell’ufficio la nuova procedura non è ancora attiva, il contribuente potrà prenotare solo il servizio specifico prenotabile riportato in elenco; per commercialisti, consulenti del lavoro, CAF, avvocati e altri soggetti appartenenti alle categorie firmatarie, l’accesso alla prenotazione degli appuntamenti avviene, anche in questo caso, dall’area riservata Entratel/Fisconline.

Con la vecchia procedura, ciascun utente può prenotare al massimo 3 appuntamenti nell'arco della stessa giornata; mentre gli intermediari possono prenotare fino ad un massimo di quattro appuntamenti per lo stesso servizio o per servizi differenti.
 
Per disdire un appuntamento, anche in questa procedura bisogna specificare il numero di prenotazione e il codice fiscale.

Prenotare un appuntamento di assistenza catastale presso gli uffici dove la nuova procedura non è attiva

Per quanto concerne l’assistenza catastale e ipotecaria, per prenotare un appuntamento presso gli uffici in cui la nuova procedura ancora non è stata ancora attivata, occorre accedere alla pagina web da questo link; selezionare la voce a cui si è interessati e inserire nella pagina web successiva il Codice fiscale.

Si rammenta che restano ancora attive le procedure semplificate messe a disposizione dall’Agenzia delle Entrate per l’emergenza covid-19, per fruire, tramite PEC o email, di uno dei servizi essenziali messi a disposizione dell’Amministrazione finanziaria; alcuni servizi, infatti, solitamente forniti presso gli sportelli, sono ancora fruibili in modalità telematica. Dalla questo collegamento, è possibile accedere alla pagina web dove prendere visione dei servizi per i quali si può chiedere assistenza via email o PEC.