Diritto

Cassa Forense, versamento dei contributi anche tramite F24


Da quest’anno gli avvocati e i praticanti iscritti a Cassa forense, in alternativa al classico bollettino MAV o alla ForenseCard, potranno pagare i contributi 2021 tramite il modello F24, effettuando la compensazione con i crediti vantati verso l’erario.
Il nuovo metodo di pagamento però, al momento, è attivo unicamente per il versamento dei contributi minimi obbligatori 2021 e per le 2 rate in autoliquidazione Mod. 5/2021 con scadenza 31/7 e 31/12/2021; in una seconda fase, secondo quanto anticipato da Cassa Forense, il sistema sarà operativo anche per altre tipologie di contributi dovuti alla Cassa (obbligatori e/o facoltativi).

Attualmente, i termini per il pagamento dei contributi minimi 2021 dovuti a Cassa Forense sono sospesi, in attesa del D.M. attuativo dell’art. 1, comma 20, della legge 178/2020 che dovrà definire i criteri e le modalità di esonero del versamento dei contributi per i professionisti che abbiano subìto un calo del fatturato non inferiore al 33% rispetto al 2019 e per chi abbia realizzato un reddito complessivo non superiore a 50.000 euro nel 2019.
Con l’emanazione del D.M. attuativo, la Cassa fornirà indicazioni su modalità e tempistica rispetto a tale pagamento se e in quanto dovuto.


Come funziona il nuovo sistema di pagamento con F24 dei contributi per gli iscritti a Cassa forense

Chi intende avvalersi della nuova modalità di pagamento dei contributi mediante F24, deve  accedere alla propria posizione personale sul sito www.cassaforense.it, selezionando nell’area SERVIZI, la casella “PAGAMENTI”, a questo punto verranno visualizzate a schermata, due opzioni:

  • MODULI F24 PRECOMPILATI PERSONALIZZATI
  • BOLLETTINI MAV PRECOMPILATI PERSONALIZZATI

Scegliendo la prima delle due opzioni, viene generato l’F24 precompilato; il sistema infatti produce automaticamente il modello personalizzato nell’apposita sezione “altri Enti previdenziali e assicurativi” .

N.B.: la scelta della modalità di pagamento con F24 per la 1° rata dei contributi minimi obbligatori 2021, rende obbligatorio utilizzare lo stesso sistema di versamento anche per le altre 3 rate dei minimi; il sistema, infatti, genera automaticamente l’F24 anche per le altre rate; pertanto, per l’anno in questione, una volta effettuata la scelta di pagare la prima rata con F24, non sarà più possibile, utilizzare diverse modalità di pagamento per le altre rate. Il medesimo criterio vale anche per le 2 rate in autoliquidazione mod.5/2021 con scadenza 31/7 e 31/12/2021.

Dopo aver generato l’F24, si può procedere con il pagamento dei contributi - anche tramite compensazione con i crediti vantati nei confronti dello Stato - accedendo alla piattaforma ENTRATEL/FISCONLINE, con le proprie credenziali o quelle del consulente di fiducia.
Una volta entrati in Entratel/Fisconline, occorre selezionare F24 WEB e reinserire fedelmente tutti i dati riportati nel modello F24 personalizzato generato dal sito di Cassa Forense, avendo premura di salvarlo sul pc o stamparlo.
Quindi, occorre compilare l’apposita “sezione Erario” in cui andranno riportati i codici tributo e l’importo del relativo credito che eventualmente si intende compensare.
Cassa Forense raccomanda di non utilizzare il modello F24 per compensare altre tipologie di contributi (es: riscatto, debiti per anni pregressi, ecc.) al fine di scongiurare errori o ritardi.
A breve verranno resi disponibili agli iscritti codici aggiuntivi per permettere, gradualmente, il versamento tramite F24 di altre tipologie di contributi.
Di seguito, i codici tributo indicati dalla Cassa Forense e l’anno di riferimento che potranno essere utilizzati in questa prima fase e che si ritroveranno comunque nel modulo F24 personalizzato, precompilato dalla Cassa:

Codice Ente (Cassa Forense): 0013

codici causale contributo:

  • E100 denominato “CASSA FORENSE - contributo soggettivo minimo”; esempio periodo di riferimento: da 01/2021 a 01/2021 - in caso di prima rata.
  • E101 denominato “CASSA FORENSE - contributo di maternità”; esempio periodo di riferimento: da 04/2021 a 04/2021 - unica con 4° rata minimi.
  • E102 denominato “CASSA FORENSE - contributo soggettivo autoliquidazione (Mod. 5)”; esempio periodo di riferimento: da 01/2020 a 01/2020 - in caso 1° rata autoliquidazione mod.5/2021 scadenza 31/7/2021.
  • E103 denominato “CASSA FORENSE - contributo integrativo autoliquidazione (Mod. 5)”. esempio periodo di riferimento: da 02/2020 a 02/2020 - in caso 2° rata autoliquidazione mod.5/2021 scadenza 31/12/2021.