I dati di giugno dell’Osservatorio Reddito/Pensione Cittadinanza e REM
Il 17 giugno 2021 è stato pubblicato l’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza con i dati aggiornati per i seguenti gruppi di percettori:
- Reddito e Pensione di Cittadinanza per il periodo gennaio 2021 - maggio 2021;
- Reddito di Emergenza (dl 41/2021 art.12 comma 1) per il periodo marzo 2021 – maggio 2021;
- Reddito di Emergenza (articolo 82, decreto-legge 34/2020) per il periodo maggio 2020 - agosto 2020;
- Reddito di Emergenza (articolo 23, decreto-legge 104/2020 e articolo 14, comma 1, decreto-legge 137/2020) per il periodo settembre 2020 - dicembre 2020;
- Reddito di Emergenza (articolo 14, comma 2, decreto-legge 137/2020) per il periodo novembre-dicembre 2020.
Dai dati riportati si evidenzia che hanno presentato domanda all’ INPS tra gennaio e maggio 2021 per il Reddito di Cittadinanza, Il sussidio destinato ai cittadini italiani o europei o extracomunitari (in regola con permesso di lungo soggiorno e residenti da almeno dieci anni), che si trovano al di sotto della soglia di povertà, 738.855 nuclei familiari. Hanno invece percepito tale reddito 1.456.310 nuclei familiari con un importo medio pari al 579,98 euro.
I percettori di Pensione di Cittadinanza, misura di contrasto alla povertà delle persone anziane, rivolta ai nuclei familiari composti esclusivamente da uno o più componenti di età pari o superiore a 67 anni, adeguata agli incrementi della speranza di vita, sono stati invece 150.218 con un importo medio pari a 264,72 euro.
Infine, per quanto riguarda il Reddito di Emergenza invece, misura di sostegno economico istituita con l’articolo 82 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio) in favore dei nuclei familiari in difficoltà a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, secondo i dati riportati dall’Osservatorio, hanno percepito tale reddito una media di 343.000 nuclei familiari con importi variabili tra i 547,77 e 558,67 euro a nucleo.
Riferendosi invece alla distribuzione geografica per le domande pervenute si può individuare una maggiore concentrazione nelle regioni del Sud e delle Isole, a seguire le regioni del Nord ed infine quelle del Centro.