Osservatorio sul precariato
Sul sito dell’INPS sono stati pubblicati i dati dell’Osservatorio del precariato relativi al mese di marzo 2021. Tali dati evidenziano che nel mese in esame, nel settore privato, le assunzioni sono state 1.273.953, circa un 16% in più rispetto al -18% riguardante tutte le tipologie contrattuali dello stesso mese del 2020; questo dato è dovuto in gran parte alla, seppur lenta, ripresa dalla crisi economica generata dall’emergenza epidemiologica di Covid-19.
La dinamica dei flussi
Nel terzo mese del 2021 le trasformazioni da tempo determinato a indeterminato sono state 111.167, con una flessione del -36% rispetto allo stesso periodo del 2020. Le conferme di rapporti di apprendistato giunti alla conclusione del periodo formativo risultano invece in crescita con un +13%.
Per quanto riguarda le cessazioni invece, sono state 1.002.943, in diminuzioni del 33% rispetto al trimestre dell’anno precedente.
Il lavoro occasionale
A marzo 2021 i lavoratori impiegati con Contratto di Prestazione Occasionale sono stati 10.994, un aumento del 9% rispetto al 2020, mentre l’importo medio lordo mensile risulta pari a 267 euro.
15.788 sono stati invece i lavoratori pagati con i titoli del Libretto di Famiglia, in flessione dell’86% rispetto a marzo 2020 (mese in cui, tramite il decreto legge 17 marzo 2020 n. 18, “decreto Cura Italia”, è stato introdotto il bonus baby-sitting), con importi pari a 202 euro lordo mensili.