Fisco

Abilitazione Entratel via PEC: la nuova procedura approvata dall'Agenzia


Il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 31 luglio 2013 apporta modifiche al precedente provvedimento (10 giugno 2009) concernente l’adeguamento dei servizi telematici alle prescrizioni dettate dal Garante per la protezione dei dati personali con provvedimento del 18 settembre 2008: entro fine settembre, infatti, l'Agenzia darà la possibilità di avvalersi anche della trasmissione via posta elettronica certificata per presentare la documentazione necessaria per essere abilitati al servizio telematico Entratel.

Come funziona la procedura attuale?

L’attuale procedura prevede che l’interessato richieda on line il codice di pre-iscrizione che viene immediatamente generato dal sistema.

Entro trenta giorni dalla ricezione del codice, l’utente deve presentare domanda di abilitazione, corredata dalla relativa documentazione, a un ufficio delle Entrate della regione dove possiede il proprio domicilio fiscale.

Le novità introdotte

Alternativamente alle modalità di presentazione previste finora (e per eventuali successive variazioni), la nuova procedura contenuta nel provvedimento contempla anche la possibilità di trasmissione tramite PEC utilizzando l’indirizzo fornito insieme al codice di pre-iscrizione. 


Requisito fondamentale è che la domanda di abilitazione venga sottoscritta da firma digitale dal richiedente o, in caso di utenti diversi dalle persone fisiche, dal rappresentante legale o negoziale.


L'attivazione per l’utilizzo della PEC per l’abilitazione al servizio Entratel e per le istanze di variazione dell’utenza avverrà entro il prossimo 30 settembre per mezzo di un dedicato annuncio sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate.