Fisco

Codici dogane NCTS disponibili sul sito della Commissione Europea


La Comunità Europea ha introdotto, con un approccio graduale, un nuovo sistema informatizzato di transito al fine di smantellare tutti quei sistemi, basati su formati cartacei, aperti alle frodi e incapaci di fornire un livello affidabile di gestione e controllo della circolazione delle merci: la crescente mancanza di chiarezza e di coerenza nelle procedure, la comunicazione amministrativa inefficace e la scarsa cooperazione tra le autorità doganali aveva comportato costosi ritardi e un aumento del rischio di frode.

L'acronimo NCTS è da svelare nel significato di New Community Transit System. Quando una spedizione sotto controllo doganale deve essere spostata da un punto all’altro nell’Unione Europea, questa viene scortata da un documento T1 o T2. Il Transito è un operazione “garantita”. Per poterla effettuare bisogna garantire i diritti doganali. Quando la merce arriva alla dogana di destinazione, questa scarica il documento ed il Transito è concluso, se questo non accade la dogana incassa i diritti doganali garantiti. Esistono due tipi di transito:

  1. Il Transito Comunitario Esterno - per questo tipo si usa il modello T1
  2. Il Transito Comunitario Interno - per questo tipo si usa il modello T2

Quali sono gli obiettivi del Nuovo Sistema di Transito Comunitario?

Si possono evidenziare tre obiettivi principali:

  1. Favorire sia le amministrazioni doganali sia gli operatori del settore - il sistema dovrebbe consentire di aumentare l’efficienza e l’efficacia delle procedure di transito riducendo al minimo l’intervento umano e snellendo le transazioni previste all’interno delle procedure di transito

  2. Prevenire e combattere le frodi - il sistema dovrebbe agire contro le false autorizzazioni (marche da bollo contraffatte o rubate, ecc.), contro le frodi sulle garanzie (disposizioni insufficienti, falsi documenti di garanzia, ecc.) e ridurre il rischio che le merci siano scaricate in modo clandestino per accelerare le procedure di monitoraggio e indagine

  3. Aumentare le risorse umane dedicate al controllo - il sistema dovrebbe mettere a disposizione più risorse umane per combattere la frode sotto forma di false dichiarazioni grazie alla semplificazione dei compiti amministrativi dei funzionari doganali

L’NCTS assicura, dunque, che le dichiarazioni di transito arrivino agli uffici doganali appropriati prima della merce stessa garantendo automaticamente il confronto tra la dichiarazione di partenza e la dichiarazione di arrivo segnalando opportunamente quando una merce non è ricevuta come pianificato.

Dove reperire l'elenco dei codici dogane NCTS?

Sul sito della Commissione Europea - precisamente nella Sezione Fiscalità e Unione Doganale - è possibile reperire l'elenco dei codici dogane NCTS dove è possibile effettuare una:

  • ricerca di informazioni su un ufficio doganale in base al Paese
  • ricerca di informazioni su un ufficio doganale in base al suo nome corrente
  • ricerca di informazioni su un ufficio doganale in base al suo numero