Agevolazioni

Tax credit cinema: aperta la sessione 2021, domande dal 24 maggio


Con il decreto direttoriale pubblicato in data 18/05/2021, la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MIC ha ufficialmente aperto la sessione 2021 della sezione “altri tax credit” di cui al D.M. 2 aprile 2021, fissando il calendario delle date per la presentazione delle domande per fruire del credito d’imposta connesso agli investimenti nel settore cinematografico.

Le istanze di credito d’imposta di cui al decreto direttoriale sono relative alle seguenti linee di intervento:

  • TAX CREDIT DISTRIBUZIONE NAZIONALE DI OPERE CHE NON HANNO USUFRUITO DELLA DEROGA ALL’OBBLIGO DI DIFFUSIONE AL PUBBLICO IN SALA CINEMATOGRAFICA (TCDN2)
  • TAX CREDIT DISTRIBUZIONE NAZIONALE DI OPERE CHE HANNO USUFRUITO DELLA DEROGA ALL’OBBLIGO DI DIFFUSIONE AL PUBBLICO IN SALA CINEMATOGRAFICA (TCDN)
  • TAX CREDIT DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE (TCDI)
  • TAX CREDIT INVESTIMENTI PER LE SALE CINEMATOGRAFICHE (TCS e TCASRI)
  • 
TAX CREDIT POTENZIAMENT OFFERTA CINEMATOGRAFICA PER PROGRAMMAZIONE ANNO 2020 (TCP2)
  • TAX CREDIT INVESTITORI ESTERNI CON CONTRATTI DAL 1/7/2018 AL 31/12/2020 (TCIE).

Secondo quanto precisato dal DD 18/05/2021, la sessione 2021 riferita alle linee di intervento indicate innanzi, seguirà il seguente calendario:

  1. presentazione istanze per la distribuzione nazionale (sia per le opere che hanno avuto la deroga all’uscita in sala che per le opere senza deroga) e internazionale a partire dalle ore 10.00 del 24 maggio 2021;
  2. presentazione istanze preventive per gli investitori esterni relative a contratti stipulati e registrati in data compresa tra il 1° luglio 2018 e il 31 dicembre 2020 a partire dalle ore 10.00 del 25 maggio 2021;
  3. presentazione istanze per gli investimenti nelle sale cinematografiche a partire dalle ore 10.00 del 26 maggio 2021;
  4. istanze per il potenziamento dell’offerta cinematografica relative alla programmazione dell’anno 2020 a partire dalle ore 10.00 del 31 maggio 2021.

Le domande, a partire dalle date indicate potranno essere presentate tramite la piattaforma DGCOL (www.doc.beniculturali.it).


La Direzione Cinema e Audiovisivo del MIC specifica che, in base alle previsioni del D.M. 3/02/2021 “Riparto del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo per l’anno 2021” e del D.M. 9/04/2021 “Ulteriore riparto del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo per l’anno 2021” i plafond delle risorse disponibili per le diverse linee di intervento dei crediti d’imposta sono i seguenti:


  • TAX CREDIT DISTRIBUZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE – euro 30.000.000,00;
  • TAX CREDIT INVESTIMENTI PER LE SALE CINEMATOGRAFICHE - euro 25.000.000,00;
  • TAX CREDIT POTENZIAMENTO OFFERTA CINEMATOGRAFICA - euro 40.000.000,00;
  • TAX CREDIT INVESTITORI ESTERNI CONTRATTI DA 1/7/2018 A 31/12/2020 – euro 15.000.000,00.

Il decreto fornisce ulteriori chiarimenti in base alle specifiche istanze di tax credit, in dettaglio:

  • in relazione alle istanze per la distribuzione cinematografica, il decreto precisa che per la distribuzione nazionale cinematografica è possibile presentare la richiesta ai sensi del Capo II del D.M. "altri tax credit2021” per le opere che hanno usufruito della deroga all’uscita in sala e dell’art. 35 del D.M. "altri tax credit 2021” per le opere che non hanno usufruito della deroga all’uscita in sala. Per quanto riguarda invece le richieste tax credit per la distribuzione internazionale, le domande possono essere presentate ai sensi del Capo II del D.M. “altri tax credit 2021”;
  • per quanto riguarda gli investimenti nelle sale cinematografiche, la richiesta può essere presentata ai sensi del Capo III del D.M. “altri tax credit 2021” con riferimento all’inizio lavori effettuati a partire dal 1° dicembre 2019. In relazione a quanto previsto dall’art 11, comma 1 del D.M. “altri tax credit 2021”, le richieste relative a lavori il cui termine è antecedente di oltre novanta giorni alla data di apertura della sessione 2021, le domande possono essere presentate entro 30 giorni dall’apertura della medesima sessione;
  • per le domande di credito d’imposta riferite al potenziamento dell’offerta cinematografica, la richiesta in relazione alla programmazione effettuata nell’anno 2020 può essere presentata in base a quanto previsto dall’art. 34, comma 4 del D.M. "Altri tax credit 2021” e secondo le specifiche contenute nella piattaforma DGCOL. Considerando la fase di emergenza attuale e per accelerare i tempi di istruttoria delle domande, si precisa che la presentazione delle richieste è consentita in relazione a crediti d’imposta d’importo superiore a euro 300,00 per domanda. Con successivo decreto direttoriale verranno fissate le date di presentazione delle richieste relative alla programmazione dell’anno 2021, di cui all’art 36 del D.M. "Altri tax credit 2021”;
  • le istanze per investitori esterni possono essere presentate ai sensi dell’art. 37 del decreto “altri tax credit” unicamente per i contratti di associazione in partecipazione stipulati e registrati tra il 1° luglio 2018 e il 31 dicembre 2020 con riferimento alle opere cinematografiche che hanno già presentato domanda di credito d’imposta produzione e che hanno inserito l’investitore esterno in assetto produttivo e compilato la relativa scheda all’interno della propria domanda (o tramite l’invio della domanda NIV, prevista dal punto 10 del vademecum “Procedure”). Le domande sono istruite in base all’ordine della data di richiesta di rilascio di nulla osta di proiezione in pubblico del film, di cui alla legge 21 aprile 1962, n. 161, ovvero della data di richiesta della classificazione di cui al decreto legislativo 7 dicembre 2017, n. 203.

La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo rende noto, infine, che:

  • qualora l’ammontare complessivo delle domande di credito d’imposta presentate sia pari alle risorse disponibili per ciascuna linea di credito d’imposta, verrà disattivato il sistema di presentazione delle richieste, dandone avviso sul sito istituzionale della DGCA;
  • con successivo avviso verrà comunicata la data di apertura della sessione relativa al credito d’imposta per l’attrazione in Italia di investimenti cinematografici e audiovisivi.