TAX CREDIT Cinema. Pubblicate le nuove graduatorie con l’elenco degli ammessi
Con i decreti direttoriali del 29 marzo 2021, la Direzione Cinema e Audiovisivo del MIBACT ha pubblicato gli esiti delle istruttorie effettuate sulle istanze presentate per accedere al credito d’imposta nel settore cinema e audiovisivo. Nello specifico, i decreti ministeriali contengono l’elenco degli ammessi al beneficio e la misura del credito destinata a ciascun soggetto beneficiario.
I provvedimenti ministeriali si riferiscono dunque:
- alle istanze preventive di credito d’imposta pervenute per la produzione tv/web;
- alle istanze definitive di credito d'imposta pervenute per la produzione cinematografica, per la produzione tv/web, per la produzione esecutiva di opere straniere e per la distribuzione;
- alle istanze relative alle rettifiche dei crediti d'imposta per la programmazione 2019 e 2020.
Più in dettaglio, attraverso il primo decreto direttoriale viene concesso il credito d’imposta teorico ad una sola impresa di produzione tv/web; con il secondo provvedimento, invece, il MIBACT riconosce crediti d’imposta definitivi alle imprese di produzione cinematografica e audiovisiva, di distribuzione e alle imprese esterne alla filiera cinematografica; infine, con il terzo decreto, il Ministero comunica delle rettifiche con riferimento al tax credit legato alla programmazione degli anni 2019 e 2020 rispetto alle ulteriori attività istruttorie condotte, concedendo alle imprese operanti nel settore cinematografico, riportate nell'elenco allegato al decreto, crediti d’imposta per il potenziamento dell’offerta cinematografica per la programmazione delle annualità 2019 e 2020. Dall’elenco riportato in tale ultimo provvedimento risultano ulteriori 29 soggetti beneficiari del suddetto tax credit.
La pubblicazione dei decreti costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, pertanto il Ministero rende noto che non si procederà all'invio a mezzo Pec delle singole comunicazioni di riconoscimento.
Ciascun beneficiario potrà utilizzare il credito d’imposta riconosciuto a decorrere dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 6 del “D.M. tax credit produzione” e successive modificazioni e ai sensi degli articoli 7 e 13 del “D.M. altri tax credit”.
Il Ministero per i beni e le attività culturali, inoltre, informa che i suddetti decreti non contengono riferimenti alle domande in relazione alle quali sia stato già comunicato l’ottenimento del credito d’imposta e/o dell’eleggibilità culturale a mezzo Pec o per via di precedenti decreti direttoriali; per quanto concerne invece le richieste in corso di esaminazione, saranno pubblicati successivi decreti, con le medesime modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo.
Si rammenta che, ai sensi del comma 5, dell’art.23 del “D.M. tax credit produzione” e del comma 5, dell’art 32 del “D.M. altri tax credit”, la DG Cinema e Audiovisivo può in ogni momento richiedere ulteriore documentazione ritenuta necessaria al fine di verificare la rispondenza degli elementi comunicati ai requisiti di ammissibilità dei benefici, inoltre, le amministrazioni competenti, nell’ambito dei rispettivi poteri istituzionali in materia di controllo di attività di verifica sul corretto adempimento degli obblighi contributivi e fiscali da parte dei beneficiari, possono disporre appositi controlli, sia documentali sia tramite ispezioni in sede, tesi a verificare la corretta fruizione delle agevolazioni.
I soggetti beneficiari che, a seguito dell’accoglimento dell’istanza ovvero nelle more della comunicazione da parte della DG Cinema e Audiovisivo del credito spettante definitivo, perdano i requisiti di ammissibilità al credito d’imposta, sono tenuti darne tempestiva comunicazione alla DG Cinema e Audiovisivo.
Sul sito istituzionale del Ministero per i beni e le attività culturali - Direzione cinema e audiovisivo è possibile prendere visione dei relativi decreti contenenti l’elenco dei beneficiari e del credito assegnato a ciascuno di essi.