Lavoro

Gestione separata: aliquote contributive per l’anno 2021


L’Inps, con la circolare n.12 del 5 febbraio 2021, ha indicato, ì per coloro che sono iscritti alla Gestione Separata, le nuove aliquote contributive per il 2021

Collaboratori e figure assimilate

L’ente ha comunicato che, per l’anno in corso, l’aliquota contributiva e di computo per i collaboratori e le figure assimilate, iscritti in via esclusiva alla Gestione separata è pari al 33%, così come previsto dall’articolo 2, comma 57, della legge 28 giugno 2012, n. 92.

Pertanto, le aliquote dovute per la contribuzione alla Gestione separata per l’anno 2021 sono complessivamente fissate come segue:

 

Professionisti

Rientrano in questa definizione di professionista i lavoratori autonomi, esercenti per professione abituale le attività di lavoro iscritti alla Gestione separata e non assicurati ad altre Gestioni di previdenza, né pensionati.

Per essi, la Legge di Stabilita’ del 2021, al comma 398, ha disposto un aumento dell’aliquota di cui all’articolo 59, comma 16, della legge n. 449/1997, pari a 0,26% per l’anno 2021 e pari al 0,51% per l’anno 2022 e per l’anno 2023. Le aliquote dovute per la contribuzione alla Gestione separata per l’anno 2021 sono complessivamente fissate come segue:

 

Massimale e minimale

Per l’anno 2021 il massimale di reddito previsto dall’articolo 2, comma 18, della legge n. 335/1995 è pari a € 103.055,00 e pertanto, le aliquote per il 2021 si applicano, con i criteri sopra indicati.

Per l’anno 2021 il minimale di reddito previsto dall’articolo 1, comma 3, della legge 2 agosto 1990, n. 233, è pari a € 15.953,00.

Di seguito una tabella esplicativa e riepilogativa di quanto sopra menzionato:

Si ricorda che sono presenti, sul nostro sito, le tabelle aggiornate nella sezione INDICI E ALIQUOTE