Conto corrente del familiare: illegittimo il sequestro preventivo
Con la sentenza n. 49093 del 18 dicembre la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha ribaltato la decisione del Tribunale di Chieti che aveva respinto l'istanza di riesame di una contribuente per il sequestro preventivo di un conto corrente intestato a lei ma di cui il fratello aveva la disponibilità.
Il sequestro preventivo era stato chiesto sui conti correnti intestati all'indagato, titolare di una ditta individuale, ma l'indagato aveva la disponibilità anche sui conti correnti intestati alla sorella e, per questo motivo, il sequestro preventivo era stato disposto anche su tali conti correnti.
La Corte di Cassazione ritiene illegittimo tale comportamento e sancisce l'annullamento dell'ordinanza "con caducazione consequenziale anche del decreto originario di sequestro, limitatamente alla parte in cui dispone il sequestro dei conti correnti intestati alla ricorrente, dei quali si deve procedere lla restituzione all'avente diritto".