Fisco

Decreto ristori – proroga termine presentazione modello 770


Sulla G.U. n. 269 del 28 ottobre 2020, è stato pubblicato il D.L. 28 ottobre 2020, n. 137, meglio noto come Decreto Ristori, contenente “Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19”, in vigore dal 29 ottobre 2020.

Il decreto, tra le varie misure, prevede (art.10) la proroga del termine per la presentazione del Modello 770/2020, redditi 2019.

L’art. 10 del Decreto Ristori

Si premette che la proroga del termine per la presentazione del Modello 770 era prevista nella bozza del decreto all’art. 11, mentre nella stesura definitiva pubblicata sulla G.U. è stata collocata nell’art. 10. 

La norma, in particolare, prevede testualmente all’unico comma di cui è composta che il termine per la presentazione della dichiarazione dei sostituti d'imposta di cui all'art. 4, comma 1, del D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322, relativa all'anno di imposta 2019, é prorogato al 10 dicembre 2020. 

Ai sensi dell’art. 1, comma 1, del D.P.R. n. 322/1998, richiamato dall’art. 10 del Decreto Ristori, sono tenuti a presentare la 

dichiarazione Modello 770/2020 i soggetti che nel 2019 hanno corrisposto somme o valori soggetti a ritenuta alla fonte su redditi di capitale, compensi per avviamento commerciale, contributi ad enti pubblici e privati, riscatti da contratti di assicurazione sulla vita, premi, vincite ed altri proventi finanziari ivi compresi quelli derivanti da partecipazioni a organismi di investimento collettivo in valori mobiliari di diritto estero, utili e altri proventi equiparati derivanti da partecipazioni in società di capitali, titoli atipici, e redditi diversi, nonché coloro che hanno corrisposto somme o valori soggetti a ritenuta alla fonte, ai sensi degli artt. 23, 24, 25, 25-bis, 25-ter, 29 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600

Ma attenzione, rispetto al testo provvisorio, la proroga non è più al 30 novembre, ma è stata prolungata al 10 dicembre 2020. 

Dunque, rinvio al 10 dicembre 2020 per la presentazione del Modello 770 con le ritenute applicate dai sostituti d'imposta nell'anno 2019. La proroga, come si legge nel preambolo del decreto Rilanci, è intervenuta, anche in questo caso, in considerazione di quanto contenuto nel D.P.C.M. 24 ottobre 2020, che ha disposto la sospensione o la limitazione dell’esercizio di diverse attività, in ragione del perdurare degli effetti connessi all'emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Invero, un differimento ancora più esteso rispetto all’iniziale ipotesi di proroga a fine novembre, atteso che trattasi di una disposizione straordinaria legata all’emergenza Coronavirus, e che resta limitata al 2020 per la dichiarazione relativa all’anno fiscale 2019. 

Come è noto, la scadenza ultima per l’invio telematico è fissata al 31 ottobre di ogni anno. Infatti, l’invio del Modello 770 è l’adempimento fiscale caratterizzante del mese di ottobre, che coincide anche con la scadenza per trasmettere le CU dei lavoratori autonomi, relative ai redditi esclusi dalla messa a punto del modello 730.

Quest’anno, siccome il 31 ottobre accade di sabato, la scadenza per l’invio del Modello 770/2020 relativo ai redditi 2019 è slitta automaticamente al 2 novembre 2020 (primo giorno lavorativo successivo, ex art. 7, comma 1, lettera h), D.L. 13 maggio 2011, n. 70, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2011, n. 106).

Tuttavia, la coincidenza del termine previsto per l'invio del modello 770/2020 con quella (31 ottobre 2020) prevista per i numerosi adempimenti richiesti a seguito dell’emergenza da COVID-19 (domande di CIGO, CIGD, ASO e CISOA), ha indotto l’Esecutivo a differire il termine di presentazione del Modello 770/2020 al 10 dicembre 2020.

Si rammenta che il modello 770/2020, deve essere trasmesso esclusivamente per via telematica all’Agenzia delle Entrate (art. 1, comma 2, D.P.R. n. 322/1998).

La proroga disposta dall’art. 10 del Decreto Ristori interessa anche l’invio telematico delle Certificazioni Uniche (art. 4, commi 6-ter, 6-quater, 6-quinquies, D.P.R. n. 322/1998) per i redditi di lavoro autonomo. Infatti, con Circolare 13 aprile 2020, n. 9/E, l’Agenzia delle Entrate, in risposta a quesiti operativi circa le misure previste dal Decreto Liquidità (D.L. 8 aprile 2020, n. 23, convertito in legge 5 giugno 2020 n. 40), ha confermato il termine lungo di scadenza delle CU degli autonomi, le quali potranno essere inviate entro il 31 ottobre, insieme al modello 770.