Patent box (periodo d'imposta non coincidente all'anno solare): come compilare il Modello Redditi


Il Decreto Crescita ha apportato alcune modifiche alla disciplina del patent box, a partire dall'anno d'imposta 2019 (anno di entrata in vigore del Dl 34/2019); i soggetti titolari di redditi d'impresa che optano per il regime agevolativo del patent box possono scegliere se attivare la procedura ordinaria del ruling (art. 31-ter, DPR 600/73) oppure determinare il reddito agevolabile e comunicarlo nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta al quale si riferisce l'agevolazione. Se si sceglie quest'ultima strada, in caso di rettifica del reddito determinato (maggiore imposta o credito), non viene applicata alcuna imposta al contribuente solamente nel caso lo stesso consegni all'amministrazione finanziaria la documentazione richiesta per accedere al regime speciale così come previsto dal Provvedimento emanato il 30 luglio 2019 che ha definito anche le linee guida utili al contribuente che decide di non ricorrere alla procedura ordinaria del ruling.

Con la Risoluzione n. 81/E/2019 l'Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni specifiche per i soggetti IRES con periodo d'imposta non coincidente con l'anno solare in corso al 1° maggio 2019 (data di entrata in vigore del Dl Crescita), i quali sono tenuti ad utilizzare il Modello Redditi 2019.

Tali soggetti, in caso di esercizio dell'opzione per il patent box secondo le disposizione dell'art. 4 del Dl 34/2019, debbono, nel modello dichiarativo, indicare il codice 1 nel campo Situazioni particolari; "la quota annuale, pari a un terzo, della variazione in diminuzione riferibile alla quota di reddito escluso va riportata nel quadro RF dei predetti modelli, nel rigo RF50, colonna 1, oppure nel quadro RG del modello Redditi 2019-ENC, nel rigo RG23, colonna 13 , o nel quadro RC del medesimo modello, nel rigo RC6 con il codice 14 . Ai fini IRAP, i predetti soggetti indicano la quota annuale della variazione in diminuzione nel modello IRAP 2019, quadro IS, rigo IS89, colonna 1."

Rettifica del reddito agevolabile

I soggetti, non obbligati al ruling e con periodo d'imposta non coincidente con l'anno solare in corso al 1° maggio 2019, a cui è stato rettificato l'importo agevolabile debbono, per non incorrere in sanzioni, comunicare il possesso della documentazione idonea indicando nel capo Situazioni particolari il codice 2.