Fisco

TARES: approvato il modello per il bollettino postale


La Gazzetta Ufficiale del 20 maggio 2013, n.116 pubblica il Decreto del Ministero Economia e Finanze 14 maggio 2013 con il quale è stato approvato il modello di bollettino di conto corrente postale per il versamento della TARES

Quali sono le scadenze?

Nel Decreto si ricorda come il versamento del tributo, della tariffa e della maggiorazione per l'anno di riferimento devono  viene effettuato in quattro rate trimestrali, con scadenza nei mesi di gennaio, aprile, luglio e ottobre. E' lasciata libera facoltà ai Comuni di variare la scadenza e il numero di rate di pagamento.

I contribuenti sono tenuti, infatti, ad effettuare il versamento della TARES dal primo giorno ed entro il sedicesimo giorno di ciascun mese di scadenza delle rate. 

Come effettuare il versamento?

Il pagamento può avvenire presso gli uffici postali oppure utilizzando il servizio telematico di Poste italiane. Il conto corrente - riportante il n. 1011136627, valido per tutti i Comuni del territorio nazionale - è intestato a "Pagamento Tares". Non è possibile effettuare i versamenti tramite bonifico bancario.

Sono utilizzabili a decorrere dall'1 luglio:

  • Il bollettino "bianco"
    disponibile presso gli uffici postali

  • Il bollettino precompilato
    che il Comune (o il soggetto affidatario del servizio di gestione dei rifiuti urbani) può invece inviare agli interessati con i dati identificativi del contribuente, il codice catastale del comune in cui sono situati il locale o l'area assoggettati al tributo, l'importo da pagare

Qualora si scelga la via telematica, il contribuente riceverà la conferma dell'avvenuta operazione con le modalità previste per il Servizio di collegamento telematico ovvero ricevendo l'immagine virtuale del bollettino conforme al modello approvato (oppure una comunicazione  contenente tutti i dati identificativi del bollettino e del bollo virtuale di accettazione) che costituiranno la prova del pagamento e del giorno in cui è stato saldato.