Fisco

Comunicazione anomalie studi di settore 2015-2017 inviate via Pec o tramite intermediario


L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il Provvedimento n. 224117/2019 avente per oggetto le comunicazioni per la promozione dell'adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti cui si applicano gli studi di settore.

In attuazione di quanto previsto dalla legge n. 190/2014 è stato emanato il citato provvedimento con il quale sono state approvate le tipologie di anomalie riscontrabili dai dati inseriti negli studi di settore per il triennio 2015-2017 cosi come previste dalla lettera e) del punto 1.1 del Provvedimento emanato dall'Amministrazione finanziaria il 18 giugno del 2015.

Modalità di invio delle comunicazioni

Le comunicazioni di anomalia potranno essere inviate, alternativamente:

  • via Entratel all'intermediario abilitato, qualora il contribuente abbia effettuato questa scelta nel momento della presentazione del Modello Redditi 2018;
  • via PEC direttamente al contribuente qualora non sia stata data la sopracitata delega all'intermediario.

Rimane salvo che le anomialie dei dati degli studi di settore per il triennio 2015-2017 sono comunque visualizzabili e disponibili nel "Cassetto Fiscale" del contribuente.