Pubblicato il codice tributo per utilizzare il credito d'imposta consulenza quotazione PMI
Con la Risoluzione n. 52/E l'Agenzia delle Entrate ha istituito il seguente codice tributo:
- 6091: Credito d'imposta per le spese di consulenza relative alla quotazione delle PMI - Art. 1, comma 89, legge 205/207 - DM 23 aprile 2018
La Legge di bilancio 2018 ha previsto per le PMI che decidono di quotarsi in un mercato regolamentato o in sistemi multilaterali di negoziazione la possibilità di usufruire di un credito d’imposta pari al 50% delle spese di consulenza sostenute, fino a un massimo di 500.000 euro.
Il credito riconosciuto è utilizzabile a decorrere dal periodo d'imposta successivo a quello in cui è stata ottenuta la quotazione e dev'essere indicato nel Modello Redditi relativo al periodo d'imposta relativo al periodo d'imposta di maturazione del credito e nei Modelli Redditi successivi, fino a concorrenza del suo utilizzo.
Il MiSE di concerto con il MEF ha emanato, con DM del 23 Aprile 2018, le disposizioni attuative della misura agevolativa. E' stato stabilito che, per il riconoscimento dell'agevolazione, le PMI debbono inoltrare apposita istanza al Ministero dello Sviluppo Economico nel periodo comprese tra il 1° ottobre dell'anno in cui è stata ottenuta la quotazione ed il 31 marzo dell'anno successivo.
Per l'anno 2018 il termine di presentazione della domanda è scaduto il 31 marzo 2019.
Modalità di utilizzo del credito
Il credito è utilizzabile in compensazione a decorrere dal decimo giorno lavorativo del mese successivo a quello in cui è stato data comunicazione alla società della concessione del credito e del relativo importo.
La compensazione può avvenire solo mediante F24 telematico; il codice tributo appena istituito dev'essere esposto nella sezione Erario nella colonna importi a credito compensati (qualora sia prevista la restituzione del credito indebitamente compensato si dovrà inserire lo stesso codice tributo nella colonna importi a debito versati); come anno di riferimento è necessario indicare l'anno di sostenimento del costo di consulenza che ha originato l'agevolazione fiscale.