Trasmissione telematica corrispettivi anche tramite procedura web
Con l'entrata in vigore del DLgs n. 127/2015 è stato istituito un nuovo sistema di trasmissione telematica dei corrispettivi; le imprese della grande distribuzione che avevano esercitato l'opzione entro il 31 dicembre 2016 hanno potuto, fino al 31 dicembre 2018, utilizzare la norma previgente (legge n. 311/2004).
L'Agenzia delle Entrate ha emanato, in data 28 ottobre 2016, il provvedimento con cui è stata fornita la "definizione delle informazioni da trasmettere, delle regole tecniche, degli strumenti tecnologici e dei termini per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri da parte dei soggetti di cui art. 2. comma 1, del D.Lgs. 127/2015, nonchè delle modalità di esercizio della relativa opzione".
A partire dal 1° aprile 2017 la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi, secondo le nuove norme, è obbligatoria per i soggetti passivi che effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi tramite distributori automatici.
L'obbligo per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei corrispettivi scatterà, a partire dal 1° luglio 2019, per tutti i soggetti che effettuano operazioni ex art. 22, DPR n. 633/72 con un volume d'affari annuo superiore a 400.000 euro.
In ultimo, l'obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi, scatterà per tutti gli esercenti, a partire dal 1° gennaio 2020.
Su questi l'Agenzia delle Entrate ha emanato il 18 aprile scorso il provvedimento n. 99297, recante alcune modiche al citato provvedimento del 28 ottobre 2016, anche alla luce delle modifiche normative introdotte dall'art. 17 del Dl n. 119/2018.
Il provvedimento appena emanato elimina ogni riferimento all'esercizio dell'opzione, tenuto conto che la trasmissione telematica dei corrispettivi non è più un adempimento di natura opzionale ma obbligatorio, secondo le decorrenze appena indicate.
Il Provvedimento 99297/2019 apporta delle modifiche al punto 1.9 (vedi parti in grassetto), e più precisamente:
"Tutte le operazioni di attivazione, messa in servizio, verificazione periodica e dismissione sono comunicate telematicamente dal Registratore Telematico al sistema dell’Agenzia delle entrate, producendo un dinamico e automatico censimento degli apparecchi conformi alle prescrizioni di norma e della loro operatività. Le informazioni acquisite telematicamente dall’Agenzia delle entrate sono messe a disposizione del contribuente, titolare dell’apparecchio o di un intermediario di cui all’articolo 3, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322 appositamente delegato dal contribuente stesso, mediante apposita area dedicata e riservata presente sul sito web dell’Agenzia e costituiscono il libretto di dotazione informatico del Registratore. Il conferimento/revoca della delega è effettuato con le modalità di cui al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 5 novembre 2018".
La novità è rappresentata dalla possibilità di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi tramite una procedura web messa gratuitamente a disposizione dei contribuenti nell'area riservata dell'Agenzia delle Entrate ed utilizzabile anche su dispositivi mobili.