Diritto

Pubblicato il Modello RLI completo di istruzioni e specifiche tecniche


Con Provvedimento n. 64442/2019 è stato approvato il nuovo modello per la “Richiesta di registrazione e adempimenti successivi - contratti di locazione e affitto di immobili” (modello RLI), delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica.

Il modello è composto da 5 quadri:

  • quadro A: dati generali;
  • quadro B: parti del contratto;
  • quadro C: dati degli immobili;
  • quadro D: locazione ad uso abitativo ed opzione/revoca cedolare secca;
  • quadro E: locazione con canoni differenti per una o o più annualità

"Il modello RLI dev'essere utilizzato per richiedere la registrazione dei contratti di locazione e affitto di beni immobili ed eventuali proroghe, cessioni, subentri e risoluzioni con il calcolo delle relative imposte e di eventuali interessi e sanzioni, nonché per l’esercizio dell’opzione o della revoca della cedolare secca."

Il Provvedimento ha stabilito che tale modello può essere utilizzato anche per i seguenti adempimenti:

  • comunicazione dei dati catastali ai sensi dell’articolo 19, comma 15, del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78;
  • opzione per il regime della cedolare secca anche per i contratti aventi ad oggetto unità immobiliari commerciali di categoria catastale C/1 e relative pertinenze (art. 1, comma 59, della legge n. 145/2018);
  • contestuale registrazione dei contratti di affitto dei terreni e degli annessi “titoli PAC”;
  • registrazione dei contratti di locazione con previsione di canoni differenti per le diverse annualità;
  • registrazione dei contratti di locazione a tempo indeterminato; ravvedimento operoso;
  • gestione della comunicazione della risoluzione o proroga tardiva in caso di cedolare secca;
  • registrazione dei contratti di locazione di pertinenze concesse con atto separato rispetto all’immobile principale.

Il Modello RLI può essere presentato:

  1. con modalità telematica;
  2. presso tutti gli uffici dell'Agenzia delle Entrate (per i soggetti non obbligati alla registrazione telematica)

Il Modello RLI deve essere presentato unitamente alla copia del contratto sottoscritto (allegato del modello), con eccezione dei seguenti casi:

  • numero di locatori e di conduttori, rispettivamente, non superiore a tre;
  • una sola unità abitativa ed un numero di pertinenze non superiore a tre;
  • tutti gli immobili censiti con attribuzione di rendita;
  • contratto contenente esclusivamente la disciplina del rapporto di locazione e, pertanto, non comprendente ulteriori pattuizioni;
  • contratto stipulato tra persone fisiche che non agiscono nell’esercizio di un’impresa, arte o professione.