Pubblicati i modelli 770/2019, CUPE, IVA 2019, 730/2019, CU 2019
Sul sito dell'Agenzia delle Entrate sono stati pubblicati tutti i provvedimenti atti a comunicare che sono stati definiti e pubblicati sul sito i seguenti modelli 2019:
- 730/2019;
- Certificazione Unica 2019;
- Iva 2019;
- Iva 74 bis;
- 770/2019;
- CUPE
Con apposito comunicato stampa l'Agenzia delle Entrate, riguardo al modello 730/2019 segnala che "entrano nel 730 alcune novità, dalle detrazioni d’imposta delle spese per l’abbonamento al trasposto pubblico a quelle per le assicurazioni contro gli eventi calamitosi stipulati per unità immobiliari a uso abitativo. Inoltre, trovano spazio le nuove riduzioni d’imposta per gli strumenti e gli ausili in caso di disturbi dell’apprendimento, per la sistemazione a verde di aree private e per gli interventi su parti comuni condominiali volti sia al risparmio energetico sia alla riduzione del rischio sismico. L’Agenzia ricorda che per fruire delle agevolazioni previste per il recupero del patrimonio edilizio che comportano un risparmio energetico è necessario comunicare all’Enea le informazioni sui lavori effettuati, analogamente a quanto già previsto per le detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica (Ecobonus)."
Nel Modello Iva 2019 è stato inserito un nuovo rigo VA16 per i soggetti che da 1°gennaio 2019 parteciperanno ad un Gruppo IVA, secondo quanto previsto dall'art.70bis e seguenti del Dpr 633/72. I soggetti interessati dovranno anche barrare la casella per comunicare che si tratta dell'ultima dichiarazione annuale IVA precedente all'ingresso nel Gruppo. È stato inoltre inserito il campo 2 del rigo VX2, per indicare la parte dell’eccedenza detraibile risultante dalla dichiarazione, pari all’ammontare dei versamenti Iva effettuati con riferimento al 2018, che deve essere trasferita al Gruppo dal 1° gennaio 2019.
"Infine, nel rigo VO34, è stata inserita la casella 3 per i contribuenti che nel corso del 2015 avevano optato per l’applicazione del regime fiscale di vantaggio previsto dal Dl n. 98/2011, e che dal 2018 hanno revocato la scelta accedendo al regime forfetario della legge n. 190 del 2014."
Nella Certificazione Unica 2019 viene dato spazio al credito riconosciuto all'INPS a fronte del pagemento degli interessi e del premio sul rischio di premorienza maturati sull'anticipo finanziario a garanzia pensionistica (APE volontario) così come previsto dalla Legge 232/2016.
L'Agenzia rende noto, inoltre, che sono "disponibili anche il modello 770/2019 e lo schema di CUPE (Certificazione degli utili e dei proventi equiparati), con le relative istruzioni. Tra le principali modifiche l’equiparazione del trattamento fiscale delle partecipazioni di natura qualificata a quelle di natura non qualificata con riferimento ai redditi di capitale percepiti dal 1° gennaio 2018 dalle persone fisiche al di fuori dell’esercizio d’impresa. È stato, inoltre, previsto un nuovo prospetto per gestire il regime fiscale dei proventi derivanti da prestiti erogati per il tramite di piattaforme di prestiti per soggetti finanziatori non professionali (piattaforme peer to peer lending) e per i prestiti finalizzati al finanziamento ed al sostegno di attività di interesse generale (Social Lending)".
Le scadenze fiscali dei suddetti modelli
Il Modello 730/2019 precompilato dovrà essere presentato entro:
- l' 8 luglio 2019 (la scadenza è il 7 luglio che cade domenica) nel caso di presentazione al sostituto d'imposta (datore di lavoro/ente pensionistico), semprechè lo stesso abbia presentato la volontà, entro il 15 gennaio 2019, di voler prestare assistenza fiscale;
- il 23 luglio 2019 nel caso di presentazione diretta all'Agenzia delle Entrate, al CAF o al professionista abilitato
Il Modello 730/2019 ordinario dovrà essere presentato entro:
- l' 8 luglio 2019 al proprio sostituto d'imposta;
- il 23 luglio 2019 al CAF o al professionista abilitato
Il CAF/professionista abilitato sarà tenuto a trasmettere all' Agenzia delle Entrate:
- entro il 1° luglio 2019 (il 29 giugno cade di domenica) le dichiarazioni presentate dal contribuente entro il 22 giugno;
- entro l'8 luglio 2019 (il 7 cade di domenica) le dichiarazioni presentate dal contribuente tra il 23 giugno ed il 30 giugno;
- entro il 23 luglio 2019 le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 1° al 23 luglio
Le Certificazioni uniche 2019 debbono essere presentate:
- entro il 7 marzo 2018 (31 ottobre 2019 per le certificazioni contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione dei redditi precompilata). I soggetti interessati alla comunicazione di tale modello son coloro che nel 2018 hanno corrisposto somme soggette a ritenuta alla fonte o coloro che hanno corrisposto contributi previdenziali e assistenziali dovuti all'INPS e all'INPS Gestione Dipendenti Pubblici e/o premi assicurativi dovuti all'Inail.
La Certificazione degli utili e dei proventi equiparati (CUPE) dev'essere rilasciata entro il 31 marzo di ogni anno (1°aprile 2019 in quanto il 31 marzo cade di domenica)ai soggetti residenti nel territorio dello Stato percettori di utili derivanti dalla partecipazione a soggetti Ires, residenti e non residenti, in qualunque forma corrisposti. La Certificazione dev'essere rilasciata anche per i proventi derivanti da:
- titoli e strumenti finanziari assimilati alle azioni;
- contratti di associazione in partecipazione
La presentazione del Modello IVA/2019 può essere effettuata nel periodo compreso tra il 1° febbraio 2019 ed il 30 aprile 2019.