E-Fattura: gli strumenti forniti dall' Agenzia delle Entrate
Tali soggetti dovranno emettere e ricevere le proprie fatture per cessioni di beni e prestazioni di servizi esclusivamente in modalità elettronica sia:
- con riferimento agli altri operatori Iva (operazioni B2B, cioè Business to Business)
- con riferimento ai consumatori finali (operazioni B2C, cioè Business to Consumer, quindi sola emissione)
Il kit, è presente nella sezione Aree tematiche // Fatture elettroniche e corrispettivi, e consta di:
1. Guida: predisposto per un uso pratico e veloce, fornisce le spiegazioni utili per comprendere le nuove modalità di fatturazione, spiegandone i cambiamenti apportati dal passaggio dalla carta al formato elettronico. Spiega inoltre, passo dopo passo, le modalità per predisporre, inviare e ricevere l’E-Fattura tramite il Sistema di Interscambio (SDI), illustrando graficamente i passaggi da eseguire nella sezione dell’Agenzia delle Entrate di “Fatture e Corrispettivi”. Tale portale è accessibile ai singoli utenti titolari di partita IVA mediante delle credenziali personali (SPID, CNS oppure le credenziali Fisconline/Entratel) ed offre già servizi gratuiti, non solo per supportare l’operatore nel processo di fatturazione elettronica, ma anche nei processi di:
- Trasmissione dei dati dei corrispettivi
- Trasmissione delle comunicazioni periodiche di liquidazione IVA
- Comunicazione del c.d. spesometro (abrogato per le operazioni effettuate a partire dal 01 gennaio 2019)
- Conservazione elettronica della fattura
2. Due video-tutorial: disponibili sul canale istituzionale YouTube dell’AdE che spiegano rispettivamente:
- Fattura elettronica: illustra le principali informazioni sul tema.
- QR Code: un codice a barre bidimensionale che contiene i dati Iva dei soggetti passivi Iva e che può essere richiesto tramite l’accesso al proprio Cassetto fiscale o all’area riservata del portale “Fatture e corrispettivi”
Si ricorda che ...
Sono esonerati dall’emissione dalla fattura elettronica i soggetti che rientrano:
- Nel “regime di vantaggio” (art. 27, commi 1 e 2, Dl 98/2011)
- Nel “regime forfettario” (art. 1, commi da 54 a 89, L. 190/2014).
Sarà cura degli stessi soggetti effettuare la corretta registrazione al portale Fatture e Corrispettivi ove, nell’area riservata, verranno rese disponibili tutte le fatture elettroniche ricevute.
Per gli stessi soggetti, rimane comunque valida la facoltà di poter emettere fatture elettroniche adeguandosi a quanto previsto dal Provvedimento del 30 aprile 2018.
A tali categorie si aggiungono i piccoli produttori agricoli che, per legge, sono stati esonerati dall’emissione di fatture, ancor prima dell’entrata in vigore della norma sulla fatturazione elettronica.