Diritto

Sempre più diffuse le ICT nella Pubblica Amministrazione locale


I dati forniti dal Report dell'ISTAT, pubblicato in data 27 maggio 2013, forniscono informazioni molto interessanti circa l'utilizzo delle ICT (Information & Communication Technology) nelle Pubbliche Amministrazioni locali relativi all'anno 2012:

  • la maggior parte delle amministrazioni locali presenta un apposito ufficio dedicato all'ICT;
  • il 98% degli enti che si connettono a Internet utilizza tecnologie almeno xDSL;
  • cresce l'utilizzo di  tecnologie volte a ridurre i costi della Pubblica amministrazione: VoIP, e-procurement, open source, e-learning;
  • aumenta l'informatizzazione per la gestione della contabilità, dei pagamenti e dei tributi;
  • il sito web è diffuso in quasi tutti gli enti locali.

I possibili ostacoli all’uso delle tecnologie riguardano prevalentemente la carenza di staff qualificato (59,0%) e l’elevata spesa ICT (53,8%).

Altre curiosità

  • La formazione ICT è diretta per lo più al personale degli enti di maggiori dimensioni: l’80,0% delle amministrazioni locali ha organizzato corsi su applicazioni e software specifici, il 36,1% corsi su tematiche riguardanti il web, il 28,4% su sistemi informativi e gestione di base dati e il 26,8% su office automation;
  • Le funzioni informatiche sono affidate in gran parte a fornitori esterni alla P.A.: le funzioni gestite internamente riguardano redazione e la gestione dei contenuti Web (60,5%) il supporto tecnologico e l'assistenza a utenti interni (31,7%);
  • Le dotazioni tecnologiche più sofisticate diffuse solo nei Comuni più grandi: nel 2012 il 99,9% delle amministrazioni locali usa PC desktop e il 69,7% i portatili;
  •  il 73,3% delle amministrazioni locali connesse a Internet utilizza un provider privato mentre il 38,1% si collega tramite provider pubblico e si riscontra un impiego crescente delle tecnologie più avanzate quali la cifratura dei dati, i server SSL e i piani di disaster recovery;
  • il 99,7% delle amministrazioni locali è dotato di sistemi di posta elettronica e il 98,8% utilizza sistemi di posta elettronica certificata (Pec);
  • Migliorano i livelli di interazione offerti dai siti web delle P.A. locali: i servizi maggiormente offerti on-line dalle amministrazioni  riguardano l’imposta comunale sugli immobili, la tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e i certificati anagrafici;
  •  Aumenta, rispetto all’edizione precedente dell’indagine, l’utilizzo dei canali di tipo mobile quali gli SMS e WAP/GPRS/UMTS da parte delle Regioni e delle Province.