Fisco

IRES: applicabilità sui redditi da costituzione di un diritto di superficie


IRES: il quesito del contribuente

L'istante è una SPA che chiede chiarimenti sul trattamento IRES applicabile ai componenti positivi di reddito derivanti dalla costituzione di un diritto di superficie a tempo determinato su un terreno di proprietà.
In particolare l'istante chiede:
"la Società istante intende costituire un diritto di superficie a tempo determinato avente ad oggetto un terreno [...] Il corrispettivo della concessione del diritto di superficie sarà costituito da un canone annuo, incassato in tranches trimestrali anticipate.
Dal punto di vista contabile, la Società istante intende rilevare i canoni periodici per competenza economica tra i “Ricavi”, in base alla loro maturazionecontrattuale.
Ciò posto, ALFA chiede di chiarire se, ai fini IRES, il corrispettivo in questione debba concorrere alla formazione del reddito d’impresa anno per anno come ricavo, secondo il principio di competenza temporale, oppure come plusvalenza da cessione interamente nel periodo di imposta di stipula dell’atto."

IRES: la risposta delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 37/E del 15 maggio 2018, risponde all'istante affermando che:
"ai fini IRES, il corrispettivo conseguito da ALFA per la costituzione del diritto di superficie a tempo determinato, contabilizzato secondo la maturazione contrattuale, concorra alla formazione del reddito d’impresa della Società come ricavo (e non come plusvalenza) così come imputato in bilancio, in coerenza con il principio di derivazione rafforzata recato dall’articolo 83 del TUIR."