Fisco

730 congiunto: i chiarimenti delle Entrate sul precompilato


730 congiunto: come presentarlo

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sul 730 congiunto e, attraverso la propria pagina Facebook, informa che:
"Per presentarla è necessaria la compilazione separata da parte di ciascuno dei due coniugi. Nel presentare la dichiarazione congiunta, il dichiarante indica il codice fiscale del coniuge che fa la stessa cosa nella propria."
Le indicazioni utile alla predisposizione della dichiarazione precompilata congiunta è disponibile all'indirizzo https://infoprecompilata.agenziaentrate.gov.it/portale/congiunta, in particolare:

  • non può utilizzare la forma congiunta chi presenta la dichiarazione per conto di persone incapaci, compresi i minori e nel caso di decesso del coniuge avvenuto prima della presentazione della dichiarazione dei redditi;
  • nella dichiarazione congiunta chi presenta la dichiarazione è indicato come dichiarante; l'altro soggetto è definito coniuge. Entrambi devono qualificarsi: uno come dichiarante, l'altro come coniuge. È sempre necessario inserire il codice fiscale dell'altro nel prospetto dei familiari.

Si ricorda che...

Per accedere al 730 precompilato è possibile utilizzare:

  • il Sistema pubblico per l’identità digitale (SPID);
  • le credenziali dei servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate;
  • il PIN rilasciato dell’INPS;
  • le credenziali di tipo dispositivo rilasciate dal Sistema Informativo di gestione e amministrazione del personale della pubblica amministrazione (NoiPA);
  • la Carta Nazionale dei Servizi;
  • rivolgendosi a un CAF o ad un professionista abilitato.

Il calendario scadenze relativo al 730 precompilato è il seguente:

  • dal 2 maggio è possibile accettare, inviare o modificare il 730 precompilato, occorre attendere il 2 maggio 2018;
  • se ci si avvale dell'assistenza fiscale del sostituto d'imposta, il termine per la consegna del modello è fissato al 9 luglio 2018;
  • il 23 luglio 2018 è la scadenza fissata per l'invio della dichiarazione in via autonoma o se ci si avvale dell'assistenza di un CAF o di un professionista.