Fisco

Dichiarazione dei redditi delle persone fisiche: la guida delle Entrate


Dichiarazione dei redditi delle persone fisiche: la circolare 7/E

L'Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 7/E del 27 aprile 2018, fornisce una guida contenente le informazioni utili in merito alle spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, a detrazioni d’imposta, crediti d’imposta e altri elementi rilevanti per la compilazione della dichiarazione e per l’apposizione del visto di conformità.
La guida rappresenta l'aggiornamento della “Guida alla dichiarazione dei redditi delle persone fisiche relativa all’anno d’imposta 2016”, pubblicata con la circolare n. 7/E del 2017, che "costituisce una trattazione sistematica delle disposizioni riguardanti ritenute, oneri detraibili, deducibili e crediti di imposta, anche sotto il profilo degli obblighi di produzione documentale da parte del contribuente al CAF o al professionista abilitato e di conservazione da parte di questi ultimi per la successiva produzione all’Amministrazione finanziaria".

Dichiarazione dei redditi delle persone fisiche: novità anno d'imposta 2017

La guida segue la struttura del modello 730 e indica nell'indice i righi di riferimento, mantendo l'impianto generale della guida prodotta per il 2016 ed integrando le novità introdotte per l'anno d'imposta 2017.
Di seguito alcune delle novità trattate nella guida:

  • La detrazione per la messa in sicurezza staticadelle parti strutturali di edifici o di complessi di edifici collegati strutturalmente spetta per le spese sostenute per interventi le cui procedute autorizzatorie sono iniziate dopo il 1° gennaio 2017 relativi a edifici ubicati nelle zone sismiche 1, 2 e 3 di cui all’ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3274 del 20 marzo 2003, e costruzioni adibite ad abitazione, anche diversa da quella principale, e ad attività produttive. La detrazione spetta nella misura del 50% (che sale al 70 o 80% se dagli interventi deriva la riduzione di una o due classi di rischio), nel limite di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare per ciascun anno ed è ripartita in cinque quote annuali di pari importo. 
  • Per attestare i redditi di locazione e sublocazione breve e per la locazione breve dell’immobile ricevuto in comodato è necessario che il sostituto d’imposta rilasci al contribuente la Certificazione Redditi – Locazioni brevi della CU 2018. 
  • Dal 2017, è possibile detrarre il 19% della spesa sostenuta per l’acquisto di alimenti a fini medici speciali, inseriti nella sezione A1 del Registro nazionale di cui all’art. 7 del decreto del Ministro della sanità 8 giugno 2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 154 del 5 luglio 2001, con l’esclusione di quelli destinati ai lattanti.