Fisco

730 precompilato: modello consultabile online a partire da oggi


730 precompilato: modalità di accesso

A parture da oggi, 16 aprile 2018, è possibile visionare online il modello 730 precompilato. Di seguito le modalità di accesso alla dichiarazione con le diverse credenziali fornite dalla Pubblica Amministrazione:

  • SPID, Sistema Pubblico di Identità Digitale;
  • Fisconline;
  • CNS, Carta Nazionale dei Servizi;
  • INPS;
  • NoiPA, dedicate ai soli dipendenti della PA.

Nel caso in cui si decida di non procedere in via autonoma, è possibile dare mandato per accesso, accettazione ed eventuali modifiche integrazioni a:

  • CAF o intermediari abilitati;
  • sostituti d'imposta.

730 precompilato: novità 2018

Diverse le novità presenti in dichiarazione quest'anno, in particolare:

  • fanno i loro esordi tra i dati precompilati, le informazioni riguardanti le rette pagate agli asili nido e i relativi rimborsi;
  • riviste le percentuali di detraibilità legate ad interventi antisismici e di riqualificazione energetica;
  • l'importo massimo su cui determinare le detrazioni spettanti per spese di istruzione per la frequenza di scuole dell’infanzia, del primo ciclo di istruzione e della scuola secondaria di secondo grado, sale da 564 a 717 euro;
  • introdotta la disciplina sugli affitti brevi e il modello 2018 presenta il rigo F8, nel quale andrà indicato l’importo delle ritenute riportato nel quadro Certificazione Redditi - Locazioni brevi della Certificazione Unica 2018.

730 precompilato: calendario scadenze

Di seguito le scadenze relative al 730 precompilato:

  • a partire dal 16 aprile 2018 il 730 precompilato è disponibile per la sola consultazione online;
  • il 2 maggio 2018 è la prima data utile per accettare, inviare o modificare il 730 precompilato;
  • se ci si avvale dell'assistenza fiscale del sostituto d'imposta, il termine per la consegna del modello è fissato al 9 luglio 2018;
  • il 23 luglio 2018 è la scadenza fissata per l'invio della dichiarazione in via autonoma o se ci si avvale dell'assistenza di un CAF o di un professionista.