Canone RAI: online il modello di esenzione per gli over 75
Canone RAI: si allarga la platea degli esenti
L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 73137 del 4 aprile 2018, approva il "modello di dichiarazione sostitutiva da presentare, da parte di soggetti di età pari o superiore a settantacinque anni, ai fini dell’esenzione dal pagamento del canone di abbonamento alla televisione per uso privato".
Il modello prevede l'ampliamento della platea degli over 75 esenti dal pagamento del canone, con una soglia minima di reddito portata da 6.713 a 8mila euro.
Detto ampliamento è stabilito per l'anno 2018 e la copertura, pari a 20,9 milioni di euro, deriva dall'extragettito del canone RAI che per il 2017 ammonta a 96,4 milioni di euro. La platea degli esenti passa da 115mila a 350mila soggetti.
Canone RAI: presentazione richiesta di esenzione
L'istanza può essere presentata utilizzando tre diversi canali:
- tramite raccomandata senza busta all'indirizzo Agenzia delle Entrate, Ufficio di Torino 1, S.A.T. – Sportello abbonamenti TV – Casella Postale 22 – 10121 Torino (unitamente alla copia di un valido documento di riconoscimento);
- tramite posta elettronica certificata, all’indirizzo cp22.sat@postacertificata.rai.it (ma i documenti devono essere firmati digitalmente);
- recandosi di persona presso qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate.
Il provvedimento ha inoltre approvato il modello per la richiesta di rimborso di quanto già versato da parte di chi pur avendo diritto all'esenzione, ha provveduto al versamento del canone. Per l'invio dell'istanza di rimborso è possibile utilizzare uno dei tre canali sopra citati.