OIC 11: pubblicata la versione definitiva del documento relativo a finalità e postulati del bilancio d’esercizio
OIC 11: nuovo principio contabile
L'Organismo Italiano di Contabilità, in data 22 marzo 2018, ha pubblicato le nuova versione del principio contabile OIC 11, denominato “Finalità e postulati del bilancio di esercizio”.
Di seguito le principali novità introdotte:
- chiarimenti circa la prevalenza della sostanza sulla forma, che assume valenza fiscale anche in virtù dell'estensione della derivazione rafforzata;
- modificati alcuni postulati quali prudenza, prospettiva della continuità aziendale, rappresentazione sostanziale, competenza, costanza nei criteri di valutazione, rilevanza, comparabilità;
- in particolare per la prospettiva della continuità aziendale, la valutazione deve essere relativa ad un orizzonte temporale di almeno 12 mesi.
OIC 11: applicazione temporale del nuovo principio
Il nuovo OIC 11 deve essere applicato ai bilanci con esercizio che inizia a partire dal 1° gennaio 2018 o da data successiva. Tuttavia è consentita l'applicazione anticipata.
I paragrafi relativi alla “Prospettiva della continuità aziendale” fanno eccezione e vanno applicati ai bilanci con esercizio che inizia a partire dal 1° gennaio 2017.
Si ricorda che...
Il decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 3 agosto 2017, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 187 dell’11 agosto 2017, e recante “Disposizioni di coordinamento per la determinazione della base imponibile dell'IRES e dell'IRAP dei soggetti ITA GAAP e dei soggetti IAS adopter, ai sensi dell'art. 13-bis del decreto-legge 30 dicembre 2016, n. 244, convertito con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2017, n. 19”, estende ai soggetti OIC diversi dalle microimprese che redigono il bilancio in base al codice civile, il cosiddetto principio di derivazione rafforzata, che consente una determinazione del reddito imponibile più aderente alle regole di bilancio.