Dichiarazione integrativa ultrannuale: chiarimenti circa l'utilizzo del credito
Dichiarazione integrativa ultrannuale: no all'integrativa a catena
Nel corso di Telefisco 2018, che si è tenuto il 1° febbraio scorso, è stato sottoposto all'Agenzia delle Entrate il seguente quesito:
"Un contribuente che deve rettificare a proprio favore una dichiarazione oltre il termine di presentazione del modello relativo al periodo d'imposta successivo può utilizzare l'integrativa a catena, così da riportare il credito nella dichiarazione integrativa più vicina (entro l'anno) e quindi utilizzare subito il credito in compensazione?"
L'Agenzia ricorda che con l'art. 5 del D.L. 193/2016 è stato modificato l'art. 2, commi 8 e 8-bis del DPR 322/1998, unificando i termini di presentazione delle dichiarazioni integrative a favore e a sfavore, che possono essere presentate entro i termini di decadenza dell'azione di accertamento.
Diverso però è il trattamento del credito emergente:
- nel caso di integrativa a favore presentata entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa all'anno di imposta successivo, il credito può essere utilizzato in compensazione già a partire dal giorno successivo all'integrazione;
- nel caso di dichiarazione integrativa a favore ultrannuale il maggior credito di imposta emergente può essere utilizzato in compensazione solo per eseguire il versamento per i debiti maturati a partire dal periodo di imposta successivo a quello in cui è stata presentata l'integrativa.
Non è invece consentita la pratica dell'integrazione "a catena", l'integrazione cioè di tutte le dichiarazioni a partire da quella in cui è stato commesso l'errore fino all'ultima dichiarazione utile, al fine di superare il limite temporale posto alle integrazioni ultrannuali.
Dichiarazione integrativa ultrannuale: termini per l'utilizzo del credito
L'Agenzia delle Entrate ha poi dato risposta al seguente quesito:
"Il credito da integrativa a favore lunga (cioè trasmessa oltre il termine di presentazione della dichiarazione relativa al periodo di imposta successivo) è utilizzabile in compensazione anche prima di aver trasmesso la dichiarazione relativa al periodo d'imposta in cui l'integrativa è stata presentata? Cioè, il credito da integrativa lunga presentata nel 2017 è già utilizzabile dal 1° gennaio 2018?"
La risposta è affermativa: il credito emergente dalle dichiarazioni integrative ultrannuali, è utilizzabile in compensazione già a partire dal 1° gennaio dell'anno successivo a quello di presentazione, non essendo necessaria la preventiva presentazione della dichiarazione annuale relativa al periodo d'imposta in cui è stata eseguita l'integrazione.
Bisogna però tener conto della minor imposta o del maggior credito alla cui liquidazione partecipa il credito relativo all'integrazione nella dichiarazione dell'anno in cui detta integrazione è avvenuta. Bisogna dunque prestare attenzione alle compensazioni interne alla dichiarazione prima di procedere a quelle esterne mediante F24.