Fisco

Compensazioni in F24: possibile sospensione per le deleghe considerate "a rischio"


La legge di Bilancio 2018 (comma 990Legge 27 dicembre 2017 n. 205) ha introdotto un ulteriore controllo sulle compensazioni orizzontali tramite modello F-24, con riferimento alle deleghe considerate "a rischio". Il comma 990 introduce la possibilità per l'Amministrazione finanziaria di sospendere fino a 30 giorni l'esecuzione delle deleghe di pagamento contenenti compensazioni che presentano profili di rischio, al fine di controllare l'eventuale indebito utilizzo dei crediti erariali. La stretta arriva in coda ad altri interventi riguardanti la stessa tematica: ricordiamo l'introduzione dell'obbligo di presentare tramite i canali telematici dell'Agenzia delle entrate i modelli F24 con compensazioni orizzontali e la necessità dl richiedere il visto di conformità per i crediti oltre la soglia di 5.000 euro.

La legge di Bilancio 2018 rimanda ad un provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate l'applicazione dei criteri e delle modalità attuative; in attesa del provvedimento l'Agenzia si è espressa sulla novità in commento in occasione di Telefisco 2018.

Esito del controllo decorsi i 30 giorni di sospensione

Se l'esito del controllo risulta negativo, ossia il credito non presenta profili di rischio, decorsi i 30 giorni di monitoraggio la delega di pagamento viene regolarmente eseguita e le compensazioni e i versamenti in essa contenuti sono considerati effettuati alla data di presentazione della delega di versamento.

In caso contrario, ossia qualora i controlli confermino il rischio di un'indebita compensazione, la delega di pagamento non viene eseguita e i versamenti e le compensazioni in essa contenuti si considerano non effettuati. In questo caso, sono sorti diversi dubbi tra gli operatori circa il comportamento che il contribuente deve seguire, considerando che lo stesso sarebbe informato del mancato pagamento del modello F24 decorso il termine prestabilito per il versamento. Al verificarsi della sospensione della delega di pagamento, il contribuente incorre in sanzioni per il tardivo versamento?

La risposta fornita dall'Agenzia delle entrate in occasione di Telefisco 2018 è affermativa, pertanto, al verificarsi dello scarto del modello F24 per l'esistenza di profili di rischio legati alla compensazione, saranno applicate le relative sanzioni. Resta ferma la possibilità per il contribuente di avvalersi dell'istituto del ravvedimento operoso con l'applicazione di sanzioni ridotte, variabili secondo la tempestività del versamento.