Fisco

730/2018: novità e scadenze


730/2018: le novità per il 2018

L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento al protocollo n. 10793 del 15 gennaio 2018, approva modello, istruzioni e specifiche tecniche relative al modello 730/2018 riferito ai redditi 2017.
Di seguito le principali novità introdotte nel nuovo modello:

  • riviste le percentuali di detraibilità legate ad interventi antisismici e di riqualificazione energetica;
  • l'importo massimo su cui determinare le detrazioni spettanti per spese di istruzione per la frequenza di scuole dell’infanzia, del primo ciclo di istruzione e della scuola secondaria di secondo grado, sale da 564 a 717 euro;
  • introdotta la disciplina sugli affitti brevi e il modello 2018 presenta il rigo F8, nel quale andrà indicato l’importo delle ritenute riportato nel quadro Certificazione Redditi - Locazioni brevi della Certificazione Unica 2018;
  • innalzato il limite dei premi di risultato da assoggettare a tassazione agevolata da 2.000 a 3.000 euro, limite che sale a 4.000 euro nel caso in cui l’azienda coinvolga pariteticamente i lavoratori nell’organizzazione del lavoro e se i contratti collettivi aziendali o territoriali siano stati stipulati fino al 24 aprile 2017;
  • introdotta la possibilità di ottenere una detrazione fiscale pari al 19% delle spese sostenute per l'acquisto di alimenti a fini medici speciali, inseriti nella sezione A1 del Registro nazionale di cui all'articolo 7 del decreto del Ministro della sanità 8 giugno 2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 154 del 5 luglio 2001.

730/2018: scadenze

Di seguito le scadenze relative al modello 730/2018:

  • a partire dal 16 aprile 2018 il 730 precompilato sarà disponibile per la sola consultazione online;
  • per accettare, inviare o modificare il 730 precompilato, occorre attendere il 2 maggio 2018;
  • se ci si avvale dell'assistenza fiscale del sostituto d'imposta, il termine per la consegna del modello è fissato al 9 luglio 2018;
  • il 23 luglio 2018 è la scadenza fissata per l'invio della dichiarazione in via autonoma o se ci si avvale dell'assistenza di un CAF o di un professionista.