Fisco

Rateizzazione debiti fiscali: l'agente di riscossione non è obbligato a concederla


Rateizzazione debiti fiscali: il caso di specie

Il caso riguarda una società che ha impugnato dinnanzi ai giudici tributari il diniego di Equitalia all'istanza di rateizzazione della tassa rifiuti e di alcune multe per la violazione del codice della strada, facenti capo al Comune di Roma.
La Commissione tributaria provinciale prima e quella regionale poi hanno accolto il ricorso del contribuente sostenendo l'obbligo alla concessione della dilazione da parte dell'agente di riscossione.

Rateizzazione debiti fiscali: la sentenza della Suprema Corte

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 440 dell'11 gennaio 2018, accoglie il ricorso di Equitalia che si è difesa affermando che il Comune di Roma si era riservato la facoltà di concedere eventuali dilazioni e dunque l'ente di riscossione non aveva potuto che dare un diniego alla richiesta del contribuente.
La Suprema Corte concorda con quanto affermato da Equitalia, precisando inoltre che il contribuente era stato informato in modo sintetico ma opportuno dell'impossinilità per l'ente di riscossione di concedere la dilazione richiesta.