Diritto

Scadenze fiscali: le novità nella Legge di Bilancio 2018


Scadenze fiscali: come cambia il calendario 2018

La Legge di Bilancio 2018, legge n. 205/2017, con l'art. 1 dal comma 932 al comma 934, introduce una serie di novità nel calendario fiscale. Novità che vanno a rendere strutturali alcune delle proroghe concesse nel 2017. Nel dettaglio:

Modello 730

Che si tratti del modello precompilato o di quello ordinario, la scadenza per la trasmissione viene fissatata per tutti al 23 luglio 2018.
La scadenza relativa al precompilato, vale per tutti: sia per chi opta per la presentazione diretta all'Agenzia delle Entrate sia per chi ricorre all'assistenza di un CAF o di un professionista abilitato.
Resta ferma al 7 luglio soltanto la scadenza per la presentazione del modello al sostituto d'imposta.

Redditi – IRAP – 770

La scadenza per l'invio dei modelli Redditi, IRAP e 770, viene fissata al 31 ottobre 2018. Si ricorda che nel 2017 tale scadenza era stata stabilita mediante decreto che prorogava la scadenza storicamente fissata al 30 di settembre per Redditi e IRAP e al 31 di luglio per il 770.
La nuova scadenza del 770 fa slittare anche quella della Certificazione Unica se relativa a redditi esenti o non dichiarabili mediante precompilata.

Spesometro

La presentazione dello Spesometro, per i dati relativi al primo semestre 2018, slitta dal 16 al 30 settembre 2018.
Si ricorda che per effetto del decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2018, l'obbligo di trasmissione dei dati delle fatture diviene semestrale ma resta la possibilità per i contribuenti di trasmettere detti dati con cadenza trimestrale.