Fisco

Zfu sisma Centro Italia: nuovi chiarimenti del MISE


Zfu sisma Centro Italia: modalità di determinazione dell’importo dell’agevolazione

Il MISE, con la circolare n. 163472 del 7 novembre 2017, fornisce nuovi chiarimenti in merito alle "agevolazioni fiscali e contributive in favore delle imprese e dei titolari di reddito di lavoro autonomo che svolgono la propria attività all’interno della zona franca urbana istituita dall’articolo 46 del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96".
Il Ministero chiarisce che ai fini della stima del previsto carico fiscale e contributivo del soggetto richiedente in relazione ai due periodi di imposta ammissibili alle agevolazioni (2017 e 2018), i periodi di imposta da prendere in considerazione potranno essere anche il 2017 e il 2018, oltre al 2015 e 2016 chiaramente indicati nel provvedimento, in due casi:

  • imprese di recente o nuova costituzione, che dunque non hanno periodi precedenti di riferimento;
  • imprese già avviate e mature che prevedono di aumentare i propri livelli occupazionali nei periodi d’imposta 2017 e 2018 rispetto agli esercizi ante terremoto.

Il tutto purché le previsioni relative al 2017 e 2018 siano realistiche.

Si ricorda che...

La manovra correttiva 2017, D.L. 50/2017, ha istituito la zona franca urbana (Zfu) per i Comuni del Lazio, dell’Umbria, delle Marche e dell’Abruzzo colpiti dai terremoti verificatisi a partire dal 24 agosto 2016.
I benefici fiscali e contributivi, previsti per la Zfu, da fruire nei periodi di imposta 2017 e 2018 riguardano:

  • esenzione dalle imposte sui redditi;
  • esenzione dall’IRAP;
  • esenzione dall’imposta municipale propria;
  • esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali sulle retribuzioni da lavoro dipendente. 

I beneficiari sono imprese e lavoratori autonomi. Per questi ultimi il beneficio riguarda esclusivamente l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali. Per ottenere i benefici previsti i soggetti interessati devono essere in attività o avviarla entro il 31 dicembre 2017.
Le istanze devono essere presentate telematicamente all'indirizzo http://agevolazionidgiai.invitalia.it, dalle 12 del 23 ottobre e fino alle 12 del 20 novembre 2017.