Fisco

Iper e super ammortamento: come gestire gli investimenti di fine anno


Con l'approssimarsi della fine dell'anno, le società interessate all'acquisto di nuovi beni strumentali stanno valutando come pianificare gli ultimi investimenti del 2017 per beneficiare dell'iper o del super ammortamento. Si ricorda che il super ammortamento consiste nella possibilità di ottenere una maggior deduzione del 40% delle quote di ammortamento relative all'acquisto (in proprietà o in leasing) di un bene strumentale nuovo mentre l'iper ammortamento amplia la maggiorazione al 150% a condizione che l'investimento riguardi beni strumentali nuovi rientranti nel piano industria 4.0; entrambe le deduzioni maggiorate hanno rilevanza esclusivamente in sede di dichiarazione dei redditi.

Ordini di fine anno

Secondo le indicazioni della Circolare n. 4/E del 30 marzo 2017, le società che intendono ottenere il super o l'iper ammortamento nel 2018 dovranno, entro il 31 dicembre 2017, effettuare l'ordine con relativa accettazione da parte del venditore, oltre ad aver pagato acconti almeno pari al 20% del costo di acquisizione. Rientrano in tale casistica le società che hanno concluso o stanno per concludere un ordine nel 2017 richiedendo la consegna del bene nel 2018.

In merito alla consegna è importante ricordare che, ad oggi, restano disallineati i termini delle due agevolazioni in commento; infatti, per i soggetti beneficiari del super ammortamento il bene strumentale deve esser consegnato entro il 30 giugno 2018 (scadenza prefissata dalla legge di bilancio 2017) mentre per gli investimenti in iper ammortamento il bene deve esser consegnato e interconnesso entro il 30 settembre 2018 (termine più ampio posto dall'art. 14 del decreto Sud).

Entrata in funzione del bene nel 2017 e interconnessione nel 2018

Per quanto riguarda l'iper ammortamento, la Circolare n. 4/E/2017 contempla un'ulteriore casistica. Si tratta del caso in cui il bene venga consegnato entro fine anno ma l'interconnessione del bene, ossia una delle condizioni indispensabili per ottenere la maggiorazione del 150%, avvenga entro il 30 settembre 2018. In tal caso, il contribuente potrà accedere temporaneamente al super ammortamento per il 2017 (bene consegnato ed entrato in funzione entro dicembre 2017) mentre avrà accesso all'iper solo dal 2018. L’ammontare della maggiorazione relativa all’iper ammortamento, fruibile a partire dal 2018, dovrà essere nettizzato di quanto già fruito in precedenza a titolo di super ammortamento temporaneo.

La legge di bilancio 2018, che dovrà essere pubblicata entro fine anno, potrebbe prevedere una proroga per entrambe le agevolazioni; fino ad allora, restano ferme le condizioni sopra esposte.