PEX e società non operative: i chiarimenti della Circolare 7/E
Nel caso di società che svolgano congiuntamente attività qualificabili come commerciali ai fini della disciplina della Partecipation exemption e attività non qualificabili come commerciali, la Circolare n. 7/E del 29 marzo precisa che occorre individuare specifici criteri (quali ad esempio il valore del patrimonio o l'ammontare dei ricavi, dei costi o dei redditi prodotti da ciascuna attività o ancora il numero dei dipendenti addetti ad esse) volti a individuare la prevalenza o meno dell'attività commerciale rispetto a quella non commerciale.
Per quanto attiene invece al rapporto tra il regime della partecipation exemption e la disciplina delle società di comdo, la circolare chiarisce che tra le due discipline non esiste alternatività né prevalenza dell’una sull’altra, ma concorrenza. Lo svolgimento di un’attività d’impresa può infatti delineare effetti fiscali per la società, ai fini delle due normative, profondamente diversi.
La Circolare n. 7/E cita l'esempio di una società, che pur non svolgendo un’effettiva attività commerciale, produce ricavi effettivi superiori a quelli presunti previsti dalla disciplina delle “società non operative”; in tale ipotesi, la cessione della partecipazione in essa detenuta non consente di usufruire dell’esenzione anche in presenza di una società non “di comodo”. Viceversa, può accadere che una società, pur possedendo il requisito della commercialità, non riesce a conseguire ricavi minimi, in base ai coefficienti ex articolo 30, legge n. 724/1994; in questo caso, la società si considera non operativa, fatta salva la possibilità di dimostrare l’esistenza di situazioni oggettive tali da impedire la produzione di ricavi presunti, ma comunque la plusvalenza da cessione della partecipazione in essa detenuta rientra nel regime pex.
Riepilogo dei temi principali
- Introduzione
- Concetto di esercizio di impresa commerciale
- Start up e requisito della commercialità
- Imprese immobiliari e principio di prevalenza
- Participation exemption e holding
- Periodo di possesso e diritti reali di garanzia su partecipazioni
- Criteri di movimentazione delle partecipazioni confluite in uno stesso comparto