Fisco

Super ammortamento: beni dal costo unitario non superiore ad euro 516,46


Super ammortamento: richiesta di chiarimenti da parte dei contribuenti

In merito all'applicazione del super ammortamento, come da art. 1, commi da 91 a 94 e 97, della legge 208/2015, e art. 1, comma 8, della legge 232/2016, sui beni dal costo unitario non superiore ad euro 516,46, molti contribuenti hanno chiesto chiarimenti all'Agenzia delle Entrate in particolare per l'ipotesi in cui detti beni vengano ammortizzati in bilancio per più anni.
I contribuenti chiedono se "sia corretto operare la deduzione extracontabile del 40 per cento in un’unica soluzione oppure se si debba obbligatoriamente far riferimento ai coefficienti di cui al decreto ministeriale 31 dicembre 1988 e, pertanto, si debba ripartire tale deduzione in funzione della percentuale di ammortamento ivi prevista".

Super ammortamento: deduzione extracontabile del 40% per i beni di modesto valore

L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 145/E del 24 novembre 2017, chiarisce che la scelta di non avvalersi, per i beni dal costo non superiore ai 516,46 euro, della facoltà fornita dal legislatore (art. 102, comma 5, del TUIR) di dedurre detto costo per intero nell'unico esercizio, impedisce di fruire integralmente, nello stesso esercizio, della corrispondente maggiorazione del 40%.
Nel caso prospettato dai contribuenti dunque, occorrerà dedurre la maggiorazione extracontabilmente applicando i coefficienti previsti dal DM 31 dicembre 1988.

Si ricorda che...

La legge 208/2017 ha introdotto la disciplina del super ammortamento per gli acquisti di beni strumentali nuovi. Disciplina inizialemente relativa ai nuovi acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2016, ma che con la legge 232/2016 ha esteso agli investimenti "effettuati entro il 31 dicembre 2017 o, al  ricorrere di determinate condizioni, entro il 30 giugno 2018".
Il super ammortamento consiste nella possibilità, per imprese e lavoratori autonomi, di detrarre il 140% del costo, "ai soli fini delle imposte sui redditi e con esclusivo riferimento alla determinazione delle quote di ammortamento e dei canoni di leasing".