Fisco

Locazioni brevi: i chiarimenti delle Entrate in una circolare


Locazioni brevi: soggetti coinvolti e applicazione delle ritenute

Il Dl 50/2017, manovra correttiva, ha introdotto la disciplina delle cosiddette locazioni brevi, che impone agli intermediari immobiliari, inclusi quelli operanti tramite portali online (a prescindere dal fatto che siano residenti o abbiano una stabile organizzazione in Italia), di trattenere e versare una ritenuta pari al 21% sui proventi derivanti dalla locazione.
Le locazioni brevi, per essere considerate tali ai fini fiscali devono avere le seguenti caratteristiche:

  • essere stipulate per un periodo inferiore ai 30 giorni;
  • essere stipulate da persone fisiche al di fuori dell'esercizio di un'attività di impresa;
  • devono riguardare immobili ad esclusivo uso abitativo.

La ritenuta deve essere determinata sull'importo indicato nel contratto di locazione e il conduttore deve versarla al locatore.
L'intermediario è tenuto ad effettuare la trattenuta nel caso in cui abbia la materiale disponibilità del pagamento del conduttore da trasferire al locatore. Nel caso in cui il conduttore paghi mediante assegno bancario intestato al locatore, l'intermediario non è tenuto all'adempimento.

Locazioni brevi: regime sanzionatorio

La disciplina delle locazioni brevi, riguarda i contratti stipulati a partire dal 1° giugno 2017, con la prima scadenza per il versamento della ritenuta, fissata al 16 di luglio 2017.
L'Agenzia delle Entrate precisa che non verranno applicate sanzioni per l'omessa effettuazione delle ritenute fino all'11 settembre 2017. Questo nel rispetto dello Statuto del contribuente e prendendo in considerazione le oggettive difficoltà organizzative degli intermediari.
Questo comporta l'applicazione di suddette sanzioni per ritenute omesse o incomplete a partire dal 12 settembre, con scadenza per il versamento fissato al 16 ottobre 2017.
"Resta in ogni caso fermo l’obbligo di comunicazione dei dati dei contratti stipulati a partire dal 1° giugno 2017 poiché l’adempimento deve essere effettuato nel 2018."