Fisco

Spesometro 2017: nuove FAQ dell'Agenzia delle Entrate


Spesometro 2017: FAQ sul regime IVA 74ter

Con l'avvicinarsi della scadenza del primo appuntamento con lo Spesometro 2017, l'amministrazione finanziaria fornisce ulteriori chiarimenti circa i casi dubbi. In questa nuova tranche di FAQ il Fisco risponde in particolare a tre quesiti sul regime IVA 74ter e dunque su fatture emesse o ricevute e autofatture delle agenzie di viaggio.
Nel dettaglio:

  • le fatture di acquisto in regime IVA ordinario registrate in regime IVA 74ter presentano la distinta indicazione di imponibile e IVA, ma vengono annotate per il valore totale; ai fini dello Spesometro tali fatture verranno comunicate per l'importo totale indicando la natura N5 - regime del margine;
  • le fatture emesse in regime IVA 74ter per operazioni di vendita tramite intermediario, dunque quelle intestate al cliente dell'agenzia di viaggio ma con domiciliazione presso la stessa dunque priva del dato del cliente necessario ai fini della comunicazione, vanno comunicate utilizzando il domicilio dell'agenzia di viaggio;
  • per il trattamento di fatture ed autofatture relative alle provvigioni riconosciute alle agenzie di viaggio intermediarie, da parte delle agenzie organizzatrici, queste ultime (che annotano le fatture sia nel registro vendite che in quello degli acquisti) dovranno comunicare i dati di dette fatture tra le fatture di acquisto usando il codice N6 - inversione contabile e indicando la relativa imposta, pre operazioni sul territorio nazionale o intra UE, e il codice N3 – non imponibile, nel caso in cui la fattura riguardi operazioni extra UE; stessi codici per le agenzie intermediarie ma con comunicazione fra le fatture di vendita.

Si ricorda che...

Il termine ultimo per l'invio dello Spesometro 2017, relativamente alle fatture del primo semestre 2017, è fissato al 28 settembre 2017.
L'obbligo riguarda tutti i soggetti passivi che effettuano operazioni rilevanti ai fini IVA, fatta eccezione per:

  • soggetti che si avvalgono del regime speciale per i produttori agricoli situati nelle zone montane di cui all’art. 9 del DPR 601/1973;
  • soggetti in regime forfetario di cui all’art. 1, comma 54-89 legge 190/2014;
  • soggetti nel regime dei minimi di cui all’art. 27, comma 1 e 2, del D.l. 98/2011;
  • soggetti che hanno optato per il regime facoltativo della trasmissione dei dati delle fatture all'Agenzia delle Entrate di cui all'art. 1, comma 3, del D.lgs. 127/2015;

Questi soggetti sono dunque esonerati dalla comunicazione.