Diritto

Formazione professionale continua: chiarimenti CNDCEC e obblighi dei revisori legali


Formazione professionale continua: esonero maternità esteso anche all'adozione internazionale

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ha emanato tre Pronto Ordini, n. 184, n. 188 e n. 207 del 28 luglio 2017, fornendo alcuni chiarimenti in materia di formazione professionale continua. Nel dettaglio:

  • i crediti formativi professionali (cfp) derivanti da attività svolte all'interno delle Commissioni degli organi di governo degli Enti Locali, vengono riconosciuti esclusivamente se si partecipa a Commissioni con funzioni consultive, di controllo, di indagine o conoscitive, escludendo il riconoscimento dei crediti, ad esempio, per la funzione di sindaco;
  • l'esonero dagli obblighi formativi per maternità, viene esteso anche ai casi di adozione sia nazionale che internazionale;
  • per vedere riconosciuti i crediti formativi accumulati partecipando a corsi di specializzazione organizzati da Scuole di Alta Formazione, dette scuole devono fornire all'ordine di appartenenza dell'iscritto i nominativi dei partecipanti e il numero di crediti maturati nell'anno precedente, in alternativa l'iscritto dovrà autocertificare e documentare l'ottenimento dei crediti.

Formazione professionale continua: regole MEF per i revisori legali

Il MEF, con la circolare n. 26 del 6 luglio 2017, detta invece le regole in merito alla formazione continua dei revisori legali per il triennio 2017-2019.
Entro il triennio ogni iscritto al registro dei revisori dovrà aver conseguito 60 crediti formativi (almeno 20 per ciascun anno solare), acquisendoli attraverso programmi formativi a distanza o in aula organizzati da enti formativi accreditati presso il MEF, oppure seguendo attività di formazione organizzati da ordini professionali o società di revisione.
Ogni anno, 10 su 20 crediti dovranno riguardare le seguenti materie:

  • Gestione del rischio e controllo interno; 
  • Principi di revisione nazionali e internazionali applicabili allo svolgimento della revisione legale;
  • Disciplina della revisione legale; 
  • Deontologia professionale e indipendenza; 
  • Tecnica professionale della revisione.

Per gli ulteriori 10 crediti da conseguire entro l'anno, il revisore potrà scegliere tra le seguenti materie:

  • Contabilità generale, analitica e di gestione; 
  • Disciplina del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato; 
  • Principi contabili nazionali ed internazionali; 
  • Analisi finanziaria; 
  • Diritto civile, commerciale, societario e fallimentare; 
  • Diritto tributario; 
  • Diritto del lavoro e della previdenza sociale; 
  • Informatica e sistemi operativi; 
  • Economica politica, aziendale e finanziaria; 
  • Principi fondamentali di gestione finanziaria; 
  • Matematica e statistica.