Relazione di revisione: nuove regole per i bilanci al 31/12/2017
Relazione di revisione: principi di revisione ISA
I sette principi di revisione internazionali ISA Italia, corredati da una rinnovata Introduzione e da un nuovo Glossario, sono i seguenti:
- ISA Italia n. 700, "Formazione del giudizio e relazione sul bilancio";
- ISA Italia n. 701, "Comunicazione degli aspetti chiave della revisione contabile nella relazione del revisore indipendente";
- ISA Italia n. 705, "Modifiche al giudizio nella relazione del revisore indipendente";
- ISA Italia n, 706, "Richiami d'informativa e paragrafi relativi ad altrÏ aspetti nella relazione del revisore indipendente";
- ISA Italia n. 710, "Informazioni comparative - Dati corrispondenti e bilancio comparativo";
- ISA Italia n. 570, "Continuità aziendale";
- ISA Italia n. 260, "Comunicazione con i responsabili delle attività di governance".
"I nuovi principi sostituiscono, ed in parte integrano, quelli del primo set adottati con determina della RGS del 23 dicembre 2014 e con la successiva datata 15 giugno 2017."
In virtù dell'importanza ricoperta dall'attività di revisione dei bilanci per la categoria, il CNDCEC ha ritenuto opportuno, tramite l'infromativa n. 42 del 12 settembre 2017 e il relativo allegato, illustrare le principali novità introdotte con l'adozione di suddetti principi.
Relazione di revisione: principali novità
Di seguito le principali novità in materia di relazione di revisione, o Auditor Reporting Standards, introdotte con l'adozione dei nuovi principi:
- il paragrafo contenente il giudizio di revisione viene anticipato e posizionato in apertura della relazione di revisione, seguito immediatamente dopo dal paragrafo “Elementi alla base del giudizio”;
- viene introdotta, per le sole società quotate, una sezione contenente gli aspetti chiave della revisione contabile, al fine di fornire maggiore trasparenza sulle attività svolte dal revisore;
- viene inserito il nome del responsabile dell’incarico di revisione, per le sole società quotate;
- introdotta una dichiarazione esplicita di indipendenza da parte del revisore in conformità alle norme ed ai principi in materia di etica e di indipendenza applicabili;
- introdotta una informativa specifica e dettagliata "in merito alla verifica del presupposto della continuità aziendale che include una descrizione delle responsabilità del management e del revisore in merito al rispetto del presupposto del going concern. In presenza di un’incertezza significativa il revisore è tenuto a richiamare l’attenzione sulla relativa informativa di bilancio, se ritenuta adeguata, ovvero a riflettere tale circostanza nella formulazione del proprio giudizio";
- la descrizione delle responsabilità del revisore e degli aspetti chiave del processo di revisione, diviene più dettagliata.