Fisco

Annuario del contribuente: ecco le ultime revisioni


L’Annuario del contribuente è una guida alla dichiarazione dei redditi utile per coloro che la compilano personalmente senza servirsi dei sostituti d’imposta.  È anche una guida fondamentale alla gestione dei buoni rapporti con il Fisco.

Quest’anno diversi capitoli sono stati rivisti. A febbraio, è stata aggiornata la parte che riguarda "Il Fisco sulla casa", con particolare riferimento a:

  • IVIE, l’imposta dovuta dalle persone fisiche che possiedono immobili all’estero;
  • IMU, l'Imposta municipale propria;
  • IRPEF dovuta sugli immobili.

Gli ultimi aggiornamenti risalgono al 10 aprile e riguardano le "Rendite finanziarie e tassazione dei beni di lusso", le "Misure contro l'evasione" e il "Contenzioso e strumenti per evitarlo".

Rendite finanziarie e tassazione dei beni di lusso

In questa sezione (Parte IV) le novità si riferiscono all'imposta di bollo sui prodotti finanziari, la cui aliquota di tassazione, dal 2013, passa dall’1 per mille all’1,5 per mille. Non c’è più il limite massimo di euro 1.200 previsto per il 2012; è stato invece introdotto, dalla legge di stabilità 2013, un nuovo tetto massimo di euro 4.500 solo per i clienti diversi dalle persone fisiche.

Le principali modifiche apportate alla disciplina dell’IVAFE (l’imposta sulle attività finanziarie detenute all’estero), contenute nei commi 518 e 519 dell'articolo 1 della legge di stabilità 2013, riguardano le nuove modalità di versamento e il rinvio dell’applicazione dell’imposta al 2012 (che quindi non decorre più dal 2011). I versamenti già effettuati devo essere sottratti a quanto dovuto per il 2012. 

Misure contro l'evasione

Della Parte V è stato aggiornato il secondo capitolo relativamente all’obbligo degli operatori finanziari di comunicare all’Anagrafe Tributaria le movimentazioni sui rapporti finanziari intrattenuti con i contribuenti. Date e modalità di invio delle comunicazioni rimangono quelle fissate dal  Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 25 marzo 2013.

Un ulteriore aggiornamento riguarda il terzo capitolo - che riporta le informazioni sul nuovo “Redditometro” - con integrazioni e aggiornamenti alle disposizioni contenute nel decreto ministeriale (Ministero dell'Economia e delle Finanze) del 24 dicembre 2012, con cui sono stati determinati gli indici di capacità contributiva.

Contenzioso e strumenti per evitarlo

Da ultimo, nella Parte VIII, è stato integrato il paragrafo sull’istituto del “reclamo” e della relativa “proposta di mediazione” con riferimento agli atti emessi a far data dal 1° dicembre 2012 dagli Uffici provinciali - Territorio.